L’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea e capitano pilota dell’Aeronautica militare, Samantha Cristoforetti è stata scelta dalla Nasa come comandante della missione di ricerca subacquea NEEMO (Nasa Extreme Environment Mission Operations) 23, in programma dal 10 al 20 giugno 2019. La missione si svolgerà nell’habitat Aquarius, gestito dalla Florida International University e collocato a 19 metri di profondità a circa 6 km al largo di Key Largo, nel Florida Keys National Marine Sanctuary.
Assieme all’astronauta italiana, che ha totalizzato 200 giorni a bordo della ISS con le Expedition 42 e 43 dal novembre 2014 al giugno 2015, la collega della Nasa Jessica Watkins, la ricercatrice e biologa marina Shirley Pomponi e Csilla Ari D’Agostino, assistente della University of South Florida, oltre a due sub professionisti. Scopo della missione, addestrare in un ambiente ostile ed estremo, analogo a quello spaziale, gli astronauti destinati a future missioni di esplorazione spaziale. La missione si focalizzerà infatti sia sulle attività extraveicolari, che su degli obiettivi relativi alle missioni spaziali attuali (International Space Station) e del futuro (Marte).
Oltre a questo, l’equipaggio di Aquarius valuterà strumenti scientifici e attrezzature da utilizzare sulla superficie lunare. NEEMO è un progetto dell’agenzia spaziale statunitense che consiste nello svolgere missioni di simulazione inviando per periodi lunghi fino a tre settimane, gruppi di astronauti, ingegneri e scienziati a vivere assieme nel modulo Aquarius, al momento l’unica stazione sottomarina di ricerca esistente al mondo. Prima di lei anche l’astronauta Luca Parmitano, prossimo a partire per la ISS, aveva guidato la missione NEEMO 20.