A Reggio Calabria si parla di spazio

Di Airpress online

Reggio Calabria è il luogo prescelto per il quarto International Space Forum (ISF) 2019. Si tratta di un iniziativa realizzata congiuntamente dall’International Astronautical Federation (IAF), dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con il supporto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nela capoluogo calabrese sono attesi, il 5 settembre prossimo, circa 100 delegati provenienti dai Paesi del Mediterraneo, tra questi ministri e autorità preposti alle attività spaziali, capi e rappresentanti delle Agenzie spaziali nazionali e organizzazioni spaziali internazionali, oltre che delle Università e dell’Industria spaziale nazionali. Obbiettivo del Forum, il maggiore coinvolgimento delle Università e, dunque, dei giovani nei programmi spaziali attraverso l’incontro tra i bisogni, la tecnologia e le applicazioni spaziali.

Tre saranno le macro aeree su cui le delegazioni si confronteranno: Maritime Surveillance, Space and Blue Economy, Education and Cooperation. Ad intervenire, tra gli altri, Nicola Irto, presidente del Consiglio della Regione Calabria, Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, Santo Marcello Zimbone, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Jean-Yves Le Gall, presidente dell’International Astronautical Federation (IAF), Giorgio Saccoccia, presidente Asi e Giuseppe Valditara, direttore Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca del MIUR.