, SPACE ECONOMY

Si è concluso oggi con l’adozione della “Reggio Calabria Page” e la firma di un protocollo d’intesa tra Agenzia spaziale italiana e Università Mediterranea, il Forum Internazionale sullo Spazio. Il documento conclusivo adottato riassume i temi del quarto appuntamento dell’ISF 2019, the Mediterranean Chapter.  

“Reggio Calabria – ha sottolineato il presidente di Asi, Saccoccia – rappresenta la naturale porta europea sul Mediterraneo e il forum che si è chiuso oggi ha avuto il suo focus sulle attività spaziali che possono fornire il fondamentale contributo per lo sviluppo, la tutela e la sorveglianza del nostro mare. Il Mediterraneo è stata la nostra culla, la nostra madre, e oggi noi tutti abbiamo l’obbligo di averne la massima cura. Lo spazio con le sue tecnologie è in grado di mettere in campo e sostenere le azioni e le attività necessarie per uno sviluppo sostenibile di tutta la regione. Asi è già attiva da tempo con i suoi satelliti in sostegno a tale sviluppo ed intende continuare vigorosamente in questa direzione”.  

Il Forum è stato organizzato dall’International Astronautical Federation (IAF), dall’Agenzia spaziale italiana e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con il supporto del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica (MIUR) e del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI). All’evento hanno partecipato oltre 100 delegati, provenienti dai Paesi del Mediterraneo, tra questi ministri e autorità preposti alle attività spaziali, capi e rappresentanti delle Agenzie spaziali nazionali e organizzazioni spaziali internazionali, oltre che delle università e dell’industria spaziale nazionali. Obiettivo del Forum è stato principalmente il coinvolgimento delle Università e, dunque, dei giovani nei programmi spaziali attraverso l’incontro tra i bisogni, la tecnologia e le applicazioni spaziali.