L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato a Telespazio la gestione delle operazioni e della manutenzione della rete ASINet, che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana. Inoltre, Telespazio fornirà le attività di adeguamento architetturale della rete e il servizio di hosting degli apparati ASINet presso il centro spaziale del Fucino, in Abruzzo. Le attività sulla rete ASINet saranno svolte da Telespazio per i prossimi tre anni, con la possibilità di un ulteriore rinnovo triennale, e proseguono una collaborazione avviata nel 2000. In oltre diciotto anni di operazioni, ASINet ha consentito di prestare supporto a numerose missioni spaziali, sia nazionali che internazionali, in cui Asi è stata coinvolta. Tra queste, la missione PRISMA lanciata nel mese di marzo 2019, le oltre cinquanta missioni dello Space Shuttle verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per il supporto ai moduli MPLM imbarcati, i trenta lanci di vettori Ariane dalla base Cnes di Kourou, il supporto fornito alle missioni gestite da Esa/Esoc, Nasa, Eumetsat, SpaceX, Conae e, infine, le attività di Deep Space Networking. I siti collegati alla rete ASINet sono: il Fucino di Telespazio; la sede Altec di Torino; la sede Telespazio di Napoli, il centro di geodesia spaziale Asi di Matera; il Broglio Space Centre di Malindi; la Direzione generale e lo Space Science Data Center (Ssdc) di Roma; i centri Nasa (JSC di Houston, MSFC di Huntsville); la sede Esa/Esoc di Darmstadt (Germania); lo spazioporto europeo del Cnes a Kourou; il sito Satellite Deep Space Antenna (SDSA) dell’Inaf a Cagliari e la sede Argotec a Torino.