Accordo tra Indra e Zero 2 Infinity per semplificare l’accesso allo spazio

Di Airpress online

Indra e Zero 2 Infinity, startup specializzata nel trasporto spaziale, hanno firmato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rendere più facile e conveniente l’arrivo nello spazio. Il direttore di innovazione e strategia di Indra, Manuel Ausaverri, e l’amministratore delegato e fondatore di Zero 2 Infinity, José Mariano López Urdiales, hanno firmato l’accordo a Barcellona. Obiettivo della collaborazione è di far beneficiare a Pmi e start-up delle condizioni uniche offerte dallo spazio per lo svolgimento di test volti a: certificare e sviluppare soluzioni e prodotti tecnologici che necessitano di questo ambiente di sperimentazione; svolgere attività scientifiche e sviluppare nuovi modelli di business (testando sistemi di comunicazione autonomi, eseguendo test che richiedono basse temperature e pressioni, ottenendo dati meteorologici e visioni uniche di aree specifiche della Terra). Questo accordo si unisce alle diverse azioni che Indra sta portando avanti all’interno di Indraventures, l’iniziativa volta a rafforzare i rapporti con l’ecosistema imprenditoriale, scommettendo sull’innovazione e avvicinandosi a start-up, spin-off e imprenditori interni ed esterni. Zero 2 Infinity, un’azienda privata con sede a Barcellona e basi operative nelle isole Canarie, in Andalusia e in Catalogna, si è specializzata come unico attore privato in Europa nel trasporto fino ai margini dello spazio di componenti che devono essere testati e certificati in condizioni spaziali. L’azienda sta lavorando per mettere in orbita piccoli satelliti con il progetto Bloostar e ha piani a medio termine per portare persone al limite dello spazio per scopi scientifici e turistici con Bloon.