Thales Alenia Space e Università di Torino hanno siglato un accordo di collaborazione per attività tecnico-scientifiche e formative, confermando Torino e il Piemonte “territori strategici per il comparto aerospaziale del Paese”. Attraverso questo accordo, firmato da Donato Amoroso, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia e Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino, è stato concretizzato un progetto di collaborazione strategica a lungo termine in cui ricerca, innovazione e formazione sono strettamente legate al contesto economico e produttivo realizzando sinergie tra università e imprese che consentono di generare eccellenze su temi di frontiera, ampliando le iniziative già in corso nel distretto aerospaziale. In particolare, Thales Alenia Space e l’Università collaboreranno in diversi settori scientifici di interesse per l’aerospazio, dalla fisica alla chimica, attraverso lo studio delle radiazioni cosmiche e della qualità dell’acqua, dalla scienza dei materiali all’informatica, con lo studio di materiali metallici e polimerici per le future navicelle spaziali e la realtà virtuale, dalla biologia alla geologia, attraverso l’analisi di rocce extraterrestri e la coltivazione in assenza di gravità e ancora dalla medicina alla fisica, attraverso lo studio della relazione tra spazio e salute in tutti i suoi aspetti. Attività di collaborazione sono previste, inoltre, in altri ambiti legati allo spazio come la sociologia, l’economia e la giurisprudenza. “L’ Ateneo è un punto di riferimento in Piemonte per la ricerca nel settore aerospaziale e lo dimostra la nostra partecipazione al Distretto Aerospaziale e ai progetti di successo nella Piattaforma Aerospazio – ha dichiarato Ajani – Negli anni recenti, sono state sviluppate numerose collaborazioni tra UniTO e Thales Alenia Space . In particolare, i nostri Dipartimenti hanno già in corso collaborazioni nel campo dei nuovi materiali e sugli effetti delle radiazioni cosmiche sulla salute degli astronauti.” “L’accordo sottolinea la centralità della funzione R&D nella strategia aziendale di Thales Alenia Space – ha commentato Donato Amoroso – una strategia volta a promuovere iniziative a sostegno dell’innovazione, in sinergia con le imprese e le Università con l’obiettivo di favorire la crescita occupazionale e la formazione dei giovani confermando la trasversalità del settore aerospaziale” .