Ricavi a +24,4% e utile netto che arriva a 1,7 milioni di euro. Sono solo alcuni dei dati della semestrale di Avio, la società specializzata in lanciatori spaziali guidata da Giulio Ranzo. “Nel primo semestre del 2017 è proseguito il nostro trend di crescita a doppia cifra, in continuità con quanto già realizzato dal Gruppo nel 2016”, ha detto l’ad commentando i risultati esaminati e approvati dal cda.
Per la società spaziale, quotata al segmento Star di Borsa Italiana, il primo semestre del 2017 ha fatto registrare ricavi pari a 148,6 milioni di euro, in crescita del 24,4% rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente. “L’incremento dei ricavi – spiega l’azienda in una nota – è principalmente attribuibile alle attività di produzione del lanciatore Vega e all’aumento delle attività di sviluppo del nuovo motore P120C, comune ai vettori spaziali Ariane 6 e Vega C di prossima generazione”.
L’Ebitda Adjusted, pari a 15,2 milioni di euro, mostra una crescita del 7,8% rispetto al primo semestre 2016 mentre l’Ebit Adjusted (10,3 milioni) sale del 38,5%, anche grazie al completamento del ciclo di ammortamento di alcune voci di “Ricerca e sviluppo” del programma Vega. Migliora la posizione finanziaria netta a + 35,9 milioni di Euro (rispetto ai 18,6 milioni di euro negativi al 31 dicembre 20164) grazie dell’apporto di cassa conseguente al perfezionamento dell’operazione di fusione con Space 2 che ha portato alla quotazione in Borsa della società. In particolare, nel maggio 2017, è stato rimborsata anticipatamente una quota pari a circa 65 milioni del finanziamento bancario in essere, non essendo più necessaria al supporto delle attività aziendali. Tale rimborso anticipato consentirà peraltro di ridurre significativamente i costi per oneri finanziari gravanti sul conto economico dell’esercizio della società. In crescita anche il portafoglio ordini a 716,2 milioni di Euro (+11,3% rispetto al primo semestre del 2016) che ha beneficiato di nuovi contratti sia per Ariane che per Vega.
In termini di sviluppo delle attività di business, dopo il 30 giugno 2017, Avio ha ottenuto due risultati importanti: il decimo lancio consecutivo di successo di Vega (a partire dal volo inaugurale del 2012), che rappresenta un record mondiale nel settore dei lanciatori spaziali; l’acquisizione, in linea con le previsioni, di ulteriori ordini sia per attività di produzione che di sviluppo, principalmente per il lanciatore Vega, per un valore complessivo di oltre 300 milioni di euro.
“La prima metà del 2017 – ha detto l’ad Ranzo – ha avuto un’attività di volo intensa con la realizzazione di 4 lanci Ariane e un lancio di Vega (il secondo volo Vega dell’anno ha avuto luogo il 2 Agosto, consolidando così il risultato di 4 voli consecutivi in 10 mesi). Il lanciatore Ariane ha raggiunto un record ineguagliato di affidabilità con oltre 80 voli consecutivi di successo; Vega, a dimostrazione delle sue eccellenti performance, ha completato i primi 10 voli consecutivi di successo”.
“Abbiamo poi proseguito lo sviluppo dei nuovi lanciatori Ariane 6 e Vega C – ha aggiunto Ranzo – completando il primo booster case del P120C. In parallelo, i lavori del nuovo stabilimento sono avanzati significativamente. Nell’ambito dello sviluppo di Vega C, abbiamo raggiunto importanti risultati tecnologici completando il primo esemplare del motore Zefiro 40. Infine, a conferma della credibilità del progetto Vega C, nel mese di giugno Arianespace ha siglato (con due anni di anticipo rispetto al completamento del suo sviluppo) i contratti per due lanci di Vega C per Airbus Defense & Space a partire dal 2020“.