Avio, da Parigi due contratti per Vega e Vega C

Di Redazione Airpress

Parte forte il salone di Le Bourget per Avio, l’azienda italiana specializzata in lanciatori spaziali che “ci porta nello spazio”, secondo il premier Paolo Gentiloni, che la scorsa settimana ha fatto visita agli stabilimenti di Colleferro. L’amministratore delegato Giulio Ranzo ha firmato due importanti contratti per Vega e Vega C.

Il primo, sottoscritto da OHB Italia per conto di Agenzia spaziale italiana con Arianespace, riguarda Vega, a cui spetterà di portare in orbita il satellite Prisma dell’Agenzia spaziale italiana nel 2018. Si tratta del Precursore IperSpettrale della Missione Applicativa, un satellite per l’osservazione della Terra dotato di uno strumento di elettroottica innovativo, che combina un sensore iperspettrale con una fotocamera pancromatica a risoluzione media. Costruito da OHB Italia, sarà posizionato in un’orbita eliosincrona a un’altitudine di 615 km. “Vega è stato scelto da Asi e si conferma la scelta privilegiata per questo tipo di lanci, grazie alla sua affidabilità e precisione”, ha detto Ranzo. “Avio è orgogliosa di poter fornire la tecnologia abilitante per missioni dedicate all’osservazione del nostro pianeta, finalizzate sia alla protezione ambientale sia alla sicurezza nazionale”, ha aggiunto. Gli hanno fatto eco le parole del presidente dell’Asi Roberto Battiston, anche lui presenta alla firma: “Il nostro Paese si è impegnato, in varie sedi istituzionali nazionali ed europee, a supportare una politica a favore dell’utilizzo dei lanciatori europei ed in particolare del Vega, lanciatore nato in Italia e in seguito fatto proprio dall’Agenzia Spaziale Europea in cui, dal punto di vista industriale, i ruoli chiave sono assunti da società italiane”.

Il secondo contratto riguarda invece il futuro lanciatore Vega C di cui Airbus Defence and Space è il primo cliente commerciale. Questa versione evoluta del lanciatore leggero Vega, che ha già realizzato nove successi su nove lanci, è attualmente in sviluppo con il primo volo previsto a metà del 2019. “Con questo contratto di lancio, il più performante Vega C dimostra di poter essere la soluzione perfetta anche per I satelliti di osservazione della Terra più avanzati”, spiega l’azienda di Colleferro. Il nuovo contratto, inoltre, riflette la continua fiducia di Airbus Defence and Space, che fu già il primo cliente commerciale del Vega originale nel maggio 2013, con il lancio del satellite VNREDSat-1 per il Vietnam. Da allora, Airbus Defence and Space ha scelto il Vega di Avio per molte altre missioni spaziali. “Questo contratto firmato – ha detto Ranzo – è un grande riconoscimento per il livello di reputazione e affidabilità di Avio, sia perché Vega C è ancora in fase di sviluppo sia perché ADS è un cliente commerciale. Le due missioni sono pianificate per il 2020, solo un anno dopo il volo inaugurale”.