Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018 e presidente della Fondazione Edoardo Amaldi, è entrato nella Hall of Fame dello spazio, il titolo più prestigioso conferito dalla Federazione Internazionale di Astronautica (Iaf) a coloro che hanno dato un contributo al progresso della scienza e tecnologia spaziale e alle ricadute dello spazio per l’umanità. Il conferimento, oggi a Washington, in chiusura del Congresso Internazionale di Astronautica (Iac). “Trovare il mio nome accanto a quello di persone rimaste nella leggenda è una grande soddisfazione”, ha detto Battiston alla stampa. Sono una ventina coloro che possono vantarsi dello stesso successo, tra questi anche l’italiano Paolo Ferri, responsabile della missione Rosetta dell’Agenzia spaziale europea. “Per me – ha aggiunto Battiston – è un riconoscimento del mio ruolo come ricercatore e, insieme, del lavoro che ho svolto alla presidenza dell’Asi: l’impegno in ricerche di frontiera e nella gestione nelle attività spaziali”.