Il Colosseo via web. Operativa la rete wifi free realizzata da Telespazio

Di michele

La Roma antica entra nell’era digitale. Da oggi, il Colosseo e gli altri monumenti simbolo della Capitale saranno accessibili via web e gratuitamente a tutti gli utenti. Turisti e personale del parco archeologico potranno godere di nuovi servizi di connettività e di contenuti informativi tramite un’app dedicata. Ciò è possibile grazie all’infrastruttura tecnologica realizzata da Telespazio, la joint venture spaziale tra Leonardo e la francese Thales, con il supporto del partner Noixa.

L’INFRASTRUTTURA

Dopo la sperimentazione avviata lo scorso anno, l’infrastruttura ha preso il via oggi. È basata su quattro hot spot posizionati presso gli accessi ai principali monumenti: all’Arco di Tito, in Largo della Salara Vecchia, al Museo Palatino, e al Colosseo, dove sono collocati presso il bookshop e su tutto il catino del secondo ordine. Si avvale di un’infrastruttura di comunicazione satellitare a bassa latenza con una dorsale wireless a 5Ghz e con aree hotspot per la distribuzione wifi con una capacità di 300mbit al secondo. L’obiettivo? Offrire una copertura web capillare del Parco archeologico del Colosseo attraverso una rete poco invasiva. Si tratta di creare una rete di Internet of Things a tutti gli utenti del parco, dai visitatori ai lavoratori.

I SERVIZI

“Finalmente i 7 milioni e oltre di turisti provenienti da tutto il mondo possono interagire con il nostro patrimonio culturale, con i nostri social e servizi digitali senza alcun costo”, ha spiegato Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo. “È una grande conquista per tutto il Parco archeologico che può in questo modo aumentare le potenzialità di fruizione offerte al cittadino ed al visitatore, oltre che migliorare le modalità di funzionamento della sua stessa struttura”, ha aggiunto. In più, “stiamo lavorando con passione sull’accessibilità fisica, cognitiva, economica, culturale e sociale; con l’accessibilità digitale oggi facciamo un ulteriore passo in avanti in un’ottica di innovazione, partecipazione e condivisione del Parco aperto a tutti”.

IL RUOLO DI TELESPAZIO

“Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo, che ha consentito a Telespazio di mettere a disposizione dei visitatori di uno dei siti storici e culturali più importanti al mondo la propria tecnologia satellitare”, ha invece notato Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio. La joint venture, ha detto concludendo il manager, “da oltre 50 anni è un operatore attento alle nuove esigenze del mercato e offre servizi dedicati a un pubblico sempre più ampio”