Lo Spazio plana su Magicland, il parco divertimenti a Valmontone, alle porte di Roma. In primavera aprirà i battenti la Cosmo Academy, in oltre tremila metri quadrati per trasformare l’esplorazione e lo studio dell’Universo in un’avventura per tutti, grandi e piccini.
Il progetto, che ruoterà intorno al planetario già presente a Magicland, è frutto della collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa), l’Asi e l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Sono a bordo anche le maggiori aziende italiane del settore: Thales Alenia Space, Telespazio, Avio ed e-Geos. A guidare il progetto scientifico c’è Letizia Davoli, astrofisico e giornalista scientifica, mentre lo sviluppo del concept è stato affidato ai designer dell’Università Isia Roma Design. È una novità assoluta per il Vecchio continente, che applica il concetto di Edutainment all’ambito spaziale, unendo dunque il rigore scientifico dello studio dell’Universo all’esperienza di divertimento tipica dei parchi divertimenti.
Tra l’altro, con la costruzione di Cosmo Academy anche il Planetario, tra i più grandi in Europa con una cupola di 26 metri, subirà un importante restyling nel design e nelle dotazioni tecniche. Verrà infatti dotato di nuovi proiettori in altissima definizione che porteranno un pezzo di Universo sulla Terra. “La nuova attrazione – spiega una nota di Magicland – si svilupperà su otto tappe che porteranno il pubblico in un viaggio immersivo attraverso il Sistema solare, a bordo della Stazione spaziale internazionale con gli astronauti europei, in orbita attorno alla Terra e su Marte, per seguire la ricerca di vita sul Pianeta rosso”.
La collaborazione con le agenzie spaziali e le aziende del settore, permetteranno ai visitatori di osservare da vicino i satelliti delle missioni e dei programmi più importanti degli ultimi anni, persino quelle in corso. Si va dall’osservazione della Terra con Cosmo-SkyMed e Sentinel, fino all’esplorazione, da Rosetta a Huygens, da Cassini a ExoMars2020. Si prevede anche la presenza di un modello di VegaC, l’evoluzione dell’attuale lanciatore europeo sviluppato in Italia. “Cosmo Academy – si legge ancora – offrirà esperienze ed accessi speciali alle scuole di tutta Italia che potranno godere di eventi realizzati su misura per gli studenti, grazie anche alla presenza di tutor specializzati nella divulgazione scientifica che seguiranno i ragazzi durante tutta la visita”.