ESA: cosa si è detto al Consiglio di Ottobre

Di Redazione Airpress

Il Consiglio dell’Agenzia spaziale europea (Esa), organo di autogoverno dell’ente, presieduto da Jean-Yves Le Gall, si è riunito nelle due giornate del 17-18 ottobre a Parigi, in Francia. Un accordo con la Nasa su ExoMars 2020 è stato approvato all’unanimità per includere il Deep Space Network della Nasa nel segmento di terra della missione e per estendere le comunicazioni di proximity relay del Pianeta rosso utilizzando gli orbiter Mro (Mars Reconnaissance Orbiter) e Maven (Mars Atmosphere and Volatile Evolution mission) dell’agenzia american.

Il direttore della navigazione, Paul Verhoef, ha poi presentato lo status di Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare made in Europe, e i piani per la seconda generazione di satelliti geostazionari. Con 18 satelliti ora in orbita, una costellazione completa includerà altri otto satelliti da lanciare entro la metà del 2018, fornendo una copertura globale del 99,8%. I produttori di hardware come Samsung intendono includere Galileo nei loro chipset, l’ultimo ad essere implementato sarà quello della Apple nella nuova generazione di iPhone, svelato lo scorso mese. “Un benchmarking tecnico dei differenti sistemi di navigazione satellitare ha dimostrato che l’Europa è già” la migliore in classe “in termini di precisione”, ha commentato il direttore generale dell’Esa Jan Woerner. Sono in corso preparazioni per la seconda generazione di Galileo.

Tre giorni dopo il successo del lancio di Sentinel-5P, il direttore della Terra Observation, Josef Aschbacher, ha presentato lo status di Copernicus. I dati Copernicus sono liberamente disponibili a tutti. Globalmente accessibile, la comunità di utenti più attiva negli ultimi tre mesi è in Europa (circa 5000 utenti), seguita da Asia (circa 2500) e in Nord America (circa 1300). “I dati forniti da Copernicus per aiutare gli sforzi di soccorso dell’uragano Harvey e Irma sono stati riconosciuti in un comunicato stampa del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti”, fa sapere l’Agenzia.

Il Consiglio ha anche sentito l’astronauta Esa Thomas Pesquet in merito alla missione “di grande successo” Proxima, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). L’astronauta Esa Paolo Nespoli è attualmente alla stazione per la missione Nasa / Asi Vita, mentre l’astronauta dell’Esa Alexander Gerst sta preparando per la sua missione di primavera del 2018, quando sarà il comandante dell’equipaggio internazionale.