Scoperta circa 200 anni dall’astronomo William Herschel, la galassia denominata Ngc 2500 si trova a circa 30 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lince. Il telescopio Esa/Nasa Hubble ha appena compiuto un’importante scoperta astronomica al riguardo, che potrebbe approfondire la conoscenza delle galassie esterne alla Via Lattea.
Grazie alle immagini fornite dal satellite, gli scienziati hanno adesso notato che la galassia ha una struttura sfuggita prima alla loro vista, una barra nella sua parte centrale.appartiene, pertanto, alla classe delle galassie a spirale barrata. Galassie, che, a differenza di quelle a spirale tradizionali, presentano nel loro nucleo due prolungamenti di stelle che, nell’insieme, ricordano una barra che attraversa il nucleo. In queste galassie i bracci della spirale partono dalla barra, anziché dal nucleo. Questa barre centrali della galassia Ngc 2500 rappresentano, secondo gli studiosi Nasa, regioni d’intensa formazione stellare. Gli astronomi stimano, infatti, che circa due terzi di tutte le galassie a spirale presentino una barra centrale.
La Lince è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una debole costellazione settentrionale rispetto alla Via Lattea, introdotta nel XVII secolo. La sua bassa intensità luminosa ha portato al suo nome, il quale deriva dal riferimento al proverbiale occhio di lince, a indicare le difficoltà nell’osservarla. La costellazione occupa, infatti, una regione di cielo, ad est dell’Auriga, particolarmente oscura e priva di stelle appariscenti.
Alcune recenti osservazioni del telescopio spaziale Spitzer suggeriscono, ad esempio, che anche la Via Lattea possieda una barra della lunghezza di circa 27 mila anni luce. Non c’è, tuttavia, accordo tra gli studiosi, sulla presenza di questa struttura e, di conseguenza, sulla classificazione della nostra galassia come spirale barrata.