L’Africa al centro del Forum internazionale dello spazio

Di Airpress online

Capacity building, environmental sustainability e space partnerships sono stati i tre temi del Forum Internazionale dello Spazio (ISF) che si è svolto a Nairobi, promosso dall’Agenzia spaziale italiana e organizzato con il supporto della Federazione Astronautica Internazionale. L’incontro – il secondo a livello ministeriale dopo l’edizione 2016 a Trento – si è concentrato sul continente africano: “Scienza spaziale e università per lo sviluppo sostenibile in Africa”. Al termine della conferenza, i delegati di 29 Paesi africani e di 14 Agenzie hanno adottato una dichiarazione che riassume i principali risultati delle discussioni e ha fornito raccomandazioni alla comunità spaziale africana.

In questo contesto, il Centro internazionale per l’educazione spaziale in Africa, situato presso il Centro spaziale di Broglio (San Marco) a Malindi svolgerà un ruolo fondamentale. La dichiarazione finale di ISF prevedeva che “il Centro spaziale potesse raccogliere i bisogni africani e proporre attività di applicazione spaziale e formazione per lo sviluppo del capacity building africano per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile”.

“Cinquant’anni dopo San Marco 2, il primo satellite italiano lanciato da un razzo Scout dalla base di Malindi, questo è il riconoscimento dell’importanza del Centro spaziale di Broglio”, ha dichiarato Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, che ha espresso caloroso apprezzamento “per l’atmosfera amichevole e lo spirito di collaborazione costruttiva”. Il ministro della Difesa, Raychelle Omamo, che ha guidato la delegazione del Kenya nelle osservazioni di apertura, ha detto che un settore spaziale robusto è la chiave per sradicare le sfide socio-economiche, sanitarie e ambientali dell’Africa. “Gli Stati africani  – ha detto – affrontano una miriade di sfide nei settori della sicurezza alimentare, fornitura di acqua pulita e servizi sanitari, creazione di posti di lavoro e industrializzazione”. Tra i relatori, Jean-Yves Le Gall, presidente dell’IAF e del Cnes, Jan Woerner, direttore generale dell’Esa, Pascale Ehrenfreund, presidente del comitato direttivo della Dlr e Simonetta Di Pippo, direttore dell’ufficio per gli affari spaziali esterni delle Nazioni Unite.