Partnership tra NanoRacks, Altec e Thales Alenia Space per le opportunità dell’Iss

Di Redazione Airpress

La Stazione spaziale internazionale (Iss) offre ancora importanti opportunità di sviluppo. Lo sanno bene NanoRacks (azienda specializzata in servizi dedicati alle stazioni orbitanti commerciali), Altec (la società pubblico-privata con sede a Torino), e Thales Alenia Space (la joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) che hanno siglato una nuova partnership per le nuove possibilità legate all’accesso alla bassa orbita terrestre. In particolare, NanoRacks si appresta a mettere a disposizione il proprio personale nel suo primo ufficio europeo, situato presso la sede Altec di Torino. L’ufficio fungerà da centro di sviluppo di nuove opportunità di business per i clienti europei e asiatici, i quali potranno usufruire dei servizi NanoRacks end-to-end completi e di consulenze tecniche tempestive. Bishop, il modulo airlock a uso commerciale di NanoRacks, verrà considerato parte del portafoglio prodotti di Altec e di Thales Alenia Spac

“In Europa e in Asia esiste un mercato importante”, ha ricordato il ceo dell’azienda Jeffrey Manber. Per questo, ha aggiunto, “ci stiamo organizzando con i nostri partner di Altec e Thales Alenia Space per ampliare il rapporto tra le nostre società e per rimanere leader nell’uso della stazione spaziale commerciale a livello globale; NanoRacks intende di avvalersi al più presto dell’esperienza di Altec e Thales Alenia Space per continuare la crescita esponenziale dell’ecosistema commerciale a orbita terrestre bassa”.

“Siamo molto orgogliosi di cooperare con NanoRacks nell’ambito delle opportunità della Stazione Spaziale Internazionale”, ha rimarcato invece Walter Cugno, vice presidente Esplorazione e Scienza per la joint venture franco-italiana. “Thales Alenia Space – ha spiegato il manager – contribuirà a questo programma con oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e nella produzione di soluzioni ad alta tecnologia e continuerà a fornire, insieme a NanoRacks, quelle capacità per future opportunità di business in nuovi mercati”.

Anche Altec “è molto orgogliosa di sostenere Nanoracks nell’utilizzo scientifico e commerciale della Stazione spaziale internazionale e di altre piattaforme in orbita bassa, attraverso la sua lunga esperienza nell’integrazione di payload, nella logistica, nella formazione, nelle operazioni e nel segmento di terra”, ha dichiarato il suo ad Vincenzo Giorgio. “A tal fine, Altec è fortemente incoraggiata dall’Agenzia spaziale italiana ad incrementare il coinvolgimento delle industrie e dei centri di ricerca italiani”. Il primo sforzo in questo senso sarà un workshop congiunto a Torino pianificato per la fine del 208 per presentare il nuovo team e nello specifico, le opportunità di mercato che deriveranno dallo sviluppo dell’airlock Bishop.