Primo lancio del 2017 per Ariane 5

Di Stefano Pioppi

Il 2017 si apre con un nuovo successo per il lanciatore europeo Ariane 5: i due satelliti per telecomunicazioni, SKY Brasil-1 e Telkom 3S, sono stati posizionati correttamente in orbita. Il volo VA235 è partito dal Centro Spaziale europeo di Kourou, in Guyana Francese alle 18:39 ora locale di ieri, le 22:39 in Italia.

SKY Brasil-1 è un satellite dell’operatore AT&T dedicato a trasmissioni televisive ad altissima risoluzione con copertura sul Brasile. Per lo stesso operatore televisiono, il vettore Ariane 5 aveva già lanciato SKY México-1 e DIRECTV 15 nel maggio 2015. Telkom 3S è un satellite dell’operatore indonesiano Telekom Indonesia che fornirà servizi televisivi in alta risoluzione e servizi per la comunicazione mobile e internet. E’ realizzato da Thales Alenia Space, joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33% responsabile della progettazione, della realizzazione, test e messa in orbita del satellite, oltre che del lancio, del posizionamento in orbita bassa (leop) e dei test in orbita (iot). Il costruttore fornirà, inoltre, componenti per il centro di controllo e formerà un team di ingegneri in loco. Telkom-3S, posizionato sulla piattaforma della famiglia Spacebus 4000 (con la versione aggiornata B2) di Thales Alenia Space, con una massa di 3.550 kg al lancio, avrà una vita operativa di oltre 16 anni. “Siamo molto orgogliosi di questo traguardo e del grande lavoro di squadra tra Telkom Indonesia in Francia e il team del programma Telkom 3S di Thales Alenia Space”, ha detto il vice presidente esecutivo per le telecomunicazioni di TAS Bertrand Maureau.

Oltre alla componente satellitare, il contributo italiano alla missione, come per tutti gli altri successi di Ariane 5, è rappresentato da Avio. L’azienda di Colleferro che realizza il più piccolo Vega, vero orgoglio italiano, partecipa per circa il 15% al grande lanciatore della famiglia, in particolare fornendo i motori a propulsione solida e una turbopompa per la propulsione liquida. “Abbiamo cominciato bene il 2017″, ha detto l’ad Giulio Ranzo. “Il lanciatore Ariane 5 ha portato a termine con la consueta precisione anche la sua 89esima missione. Un successo che conferma l’affidabilità dei lanciatori europei: vorrei ricordare che con questo lancio Ariane 5 ha compiuto 77 missioni senza anomalie, sicuramente un risultato che premia il lavoro di tutto il team e in particolare del personale Avio in Italia, Francia e Guyana francese. L’aver lanciato un satellite brasiliano e uno indonesiano conferma la competitività dei lanciatori europei e il loro successo commerciale anche per quota di mercato a livello mondiale”. Per Avio si apre così un anno importante, che vedrà realizzarsi la quotazione in borsa ma anche lo sviluppo del lanciatore Vega C – con 55 milioni di euro aggiuntivi dalla ministeriale Esa di Lucerna – e della versione Vega E a propellente liquido.