, SPACE ECONOMY

La joint venture spaziale tra Thales 67% e Leonardo 33% ha siglato un contratto con Airbus Defence and Space per lo sviluppo del sistema di alimentazione array per l’antenna del satellite Biomass dell’ Agenzia Spaziale Europea (Esa). Questa strumentazione “è essenziale al fine di garantire le prestazioni complete del satellite”, ha spiegato l’azienda.

“Thales Alenia Space è orgogliosa di essere stata selezionata come fornitore di questa strumentazione, che ci aiuterà a proteggere il pianeta”, ha detto Donato Amoroso, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. “Questo contratto – ha aggiunto – riflette inoltre la nostra esperienza pluriennale nella realizzazione di satelliti e strumentazione per l’osservazione della Terra” .

Con lancio previsto per il 2021, Biomass è una delle missioni Earth Explorer dell’Esa dedicata a proteggere il nostro pianeta. L’obiettivo specifico è capire il ruolo del carbonio contenuto nelle foreste nel ciclo globale del carbonio. Biomass è, infatti, progettato per determinare in primo luogo la distribuzione di biomassa nelle foreste della Terra e misurarne i cambiamenti annui. Genererà mappe di biomassa delle foreste e di altezza delle foreste a una risoluzione di 200 metri e misurerà la deforestazione a una risoluzione di 50 metri. Si tratta inoltre della prima esplorazione spaziale della superficie terrestre che utilizza radar a banda P. I dati generati verranno utilizzati per monitorare la ionosfera, i ghiacciai e gli strati di ghiaccio, mappando al contempo la geologia del sottosuolo nei deserti e la topografia al di sotto della fitta vegetazione.

Airbus Defence and Space UK è il prime contractor per il satellite Biomass. Airbus Defence and Space GmbH sarà responsabile della gestione dello strumento principale, un radar polarimetrico a apertura sintetica (Sar) che opera in banda P (435 MHz). La joint venture Thales -Leonardo fornirà l’alimentazione array per l’antenna Sar, che si irradia su un riflettore dispiegabile dii 12 metri per generare il fascio Sar.

Per Thales Alenia Space, il contratto riflette la strategia del “new space”. I prodotti e i progetti dell’azienda, spiega una nota “sono studiati per essere in linea con gli obiettivi chiave della società nel nostro mondo in continua evoluzione: osservare e proteggere il nostro pianeta, guidare e connettere tra loro le persone, fornire dati che possano influenzare le decisioni che avranno un impatto sul clima, garantire la sicurezza delle persone alla luce di un clima geopolitico teso, salvare vite nel corso dei disastri naturali e anche esplorare nuovi mondi che possano ospitare un giorno l’umanità”.