Thales Alenia Space pronta a indagare i segreti dell’Universo. Il celebre Goddard Space Flight Center della Nasa ha assegnato alla joint venture franco-italiana (Thales 67% e Leonardo33%) due contratti relativi alla consegna dei transponder e degli amplificatori di tubi a onda progressiva per altrettanti rilevanti missioni, destinate a indagare i segreti dei cambiamenti climatici e a ricercare esopianeti ed “energia scura”.
LA MISSIONE “PACE”
Plankton, aerosol, cloud, ocean ecosystem (Pace) è una missione di continuità strategica sponsorizzata dalla divisione Scienza della Terra della Nasa con l’obiettivo di rispondere ai cambiamenti climatici e ambientali. Con un lancio pianificato per il 2022-2023, il satellite Pace sarà in grado di raccogliere misurazioni radiometriche e polarimetriche degli oceani e dell’atmosfera, dalle quali potranno essere determinati dati ecologici e biogeochimici degli oceani, dati delle nuvole e delle particelle di aerosol. L’osservatorio è formato da tre strumenti: lo spettrometro Oci (Ocean Color Instrument) e due polarimetri (HARP2 e SPEXOne). Verrà lanciato a un’orbita polare eliosincrona a 676,5 Km di altitudine.
…E “WFIRST”
Wide Field InfraRed Survey Telescope (WFirst) è una missione strategica Nasa, valutata come il progetto a larga scala di priorità assoluta nei “Nuovi mondi, nuovi orizzonti dell’astronomia e dell’astrofisica”. L’osservatorio è progettato per dirimere questioni fondamentali nelle aree della ricerca dell’energia scura, della scoperta degli esopianeti e dell’astrofisica a infrarossi. In particolare, risponderà a domande di base sull’energia oscura, cercando di capire ad esempio se l’accelerazione cosmica sia causata da una nuova componente dell’energia o dalla scomposizione della relatività generale su scala cosmologica. WFirst si propone inoltre di completare un censimento di circa 2.600 esopianeti della Via Lattea per rispondere a domande sulle possibilità di vita dell’universo. La navicella spaziale sarà dotata di un telescopio a infrarossi con uno specchio primario della stessa dimensione del Telescopio spaziale Hubble, del diametro di 2,4 metri, e due strumenti: il Wide Field e il coronografo. Sarà una missione quinquennale con lancio previsto nel 2025.
IL RUOLO DI THALES ALENIA SPACE
Thales Alenia Space Spagna si occuperà della progettazione, analisi, realizzazione, test e consegna dei transponder a banda S, che sono responsabili della trasmissione delle telemetrie interne dei velivoli spaziali alle stazioni di terra e della ricezione dei comandi da terra. Thales Alenia Space Belgio fornirà invece gli amplificatori di tubi a onda progressiva (TWTA) a banda-Ka, che hanno il compito di amplificare i segnali di comunicazione a banda-Ka utilizzati per il downlink dei dati scientifici. “Siamo entusiasti di collaborare con la Nasa a due missioni di rilievo come Pace e WFirst, che contribuiranno a rispondere a domande relative ai cambiamenti climatici della Terra e a svelare alcuni dei più grandi misteri dell’universo”, ha spiegato Eduardo Bellido, ceo di Thales Alenia Space Spagna. “Questo contratto – ha aggiunto – conferma la posizione di leader mondiale di Thales Alenia Space come fornitore chiave di strumentazione per le telecomunicazioni satellitari e si va ad aggiungere ai nostri precedenti contributi a programmi Nasa quali Ibex, Oco, Cygnus, Juno, Icon o Jwst”.