Nasce in California Virgin Orbit, sua la commercializzazione del LauncherOne

Di Michela Della Maggesa

Il gruppo Virgin di Sir Richard Branson si allarga ulteriormente nel settore spaziale. Qualche giorno fa è stata infatti presentata a Long Beach, in California, Virgin Orbit, spin-off di Virgin Galactic, che ha come mission la commercializzazione del lanciatore LauncherOne. “Il nostro team – fa sapere il gruppo – ha acquisito e consolidato capacità in tre aree: volo umano; lancio di piccoli satelliti e design, costruzione e test di sistemi aerospaziali avanzati. Per rimanere leader in questi tre settori abbiamo deciso di crescere ulteriormente così da andare incontro alle esigenze dell’industria”. A guidare Virgin Orbit sarà Dan Hart, in qualità di presidente, dopo 34 anni passati in Boeing dove ha partecipato a programmi storici. “Ho avuto l’onore di lavorare con grandi talenti ad alcuni dei programmi di maggior successo nella storia spaziale, incluso lo Space Shuttle e il lanciatore Delta”. Ha dichiarato Hart. “Guidare Virgin Orbit è il passo successivo perfetto”, ha aggiunto, spiegando che in un momento di trasformazione dell’industrial aerospaziale nel suo complesso, la sfida del marchio Virgin è quella di migliorare la vita delle persone sulla Terra. “Virgin Orbit ha la stessa finalità e lo farà permettendo l’accesso all’orbita bassa terrestre (LEO), e la connessione di miliardi di persone, in modo flessibile e conveniente”. Il lanciatore della Virgin, adesso in piena fase di sviluppo, verrà lanciato da un aereo (un Boeing 747-400) in quota. I primi voli sono previsti nel 2018. Il programma ha già i primi clienti, i costi stimati per gli operatori commerciali e istituzionali sono sotto i dieci milioni di dollari.