I terminal libici di Mellitah sono usciti dal controllo del clan armato Dabbashi e finiti in mano a una mini-coalizione di milizie guidata da una che va sotto il nome di “Operations Room”. Gli scontri, che hanno coinvolto anche l’area di Sabratha (sempre nell’ovest libico), sono durati tre settimane e si sono risolti, almeno momentaneamente, […]

Tag: Immigrazione
Riunito il Consiglio supremo di difesa
Terrorismo, Fincantieri-Stx, difesa comune e Corea del Nord. Questi i dossier più caldi sul tavolo del Consiglio Supremo di Difesa che si è riunito ieri al Quirinale, presieduto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oltre a lui, hanno partecipato il premier Paolo Gentiloni, il ministro degli Esteri Angelino Alfano, il ministro dell’Interno Marco Minniti, il […]
Il Parlamento ha approvato la risoluzione sulla missione in Libia
Con 328 voti a favore e 113 voti contrari, la Camera ha approvato la risoluzione riguardante la missione dell’Italia in Libia mirata ad arginare il flusso dei migranti nel nostro Paese. Positivo anche il responso del Senato, che ha a sua volta votato a favore delle due risoluzioni presentate dalla maggioranza – con 191 sì, […]
Le novità dal summit dell’Alleanza atlantica
Il vertice della Nato del 25 maggio si fonderà inevitabilmente con il G7 di Taormina e dunque solo dopo la fine di quest’ultimo si potranno trarre conclusioni attendibili. Per il momento emergono un ruolo maggiore dell’Alleanza atlantica nella lotta al terrorismo ancora privo di dettagli, l’insistenza a tratti arrogante di Donald J. Trump sulla necessità […]
Libia, le criticità interne e gli interessi italiani
Domenica gruppi armati hanno preso d’assalto la base navale di Abu Setta, nel quartiere di Suq al Jamaa, ad est di Tripoli. La vicenda è di primo interesse perché all’interno di quella postazione militare trova riparo e protezione il primo ministro che l’Onu ha scelto per riunire la Libia più di un anno fa, Fayez […]
Eni, Libia e Africa. Le parole di Pansa
Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento che il direttore generale del Dis, prefetto Alessandro Pansa, ha pronunciato ieri mattina a Napoli (Centro Congressi Federico II), in occasione dell’evento “Mediterraneo e migrazioni dall’Africa. Rischi e opportunità”. L’iniziativa è stata organizzata dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (SISR), in collaborazione con cinque Università campane: Università degli […]
Perchè il blocco di Trump ha colpito solo alcuni Paesi
Venerdì 27 gennaio il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che blocca il trasferimento di richiedenti asilo per 120 giorni, vieta temporaneamente (per 90 giorni) l’ingresso a tutti i cittadini di alcuni Paesi islamici che hanno problemi con il terrorismo, e prevede la riduzione della quota massima di rifugiati che l’America accoglierà […]
Libia, dialoghi e tensioni tra l’Italia e il generale Haftar
Martedì 17 gennaio, durante l’audizione alle Commissioni di Camere riunite, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come “noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar” e ha annunciato […]
Nato, Russia, Brexit e Siria: ecco il Trump-pensiero
Domenica il Times di Londra ha pubblicato un’intervista al presidente eletto americano Donald Trump, la prima concessa ai media europei (è uscita anche sulla tedesca Bild) dopo la vittoria elettorale. Una discussione di un’ora con i giornalisti che ha prodotto una sorta di programma per il futuro. I controlli sugli europei Uno degli stralci più ripresi […]
Frontiere e diritti nel Mare Nostrum
Nel solo 2014 in Mediterraneo sono morti oltre 3.419 migranti. Di fronte a questa tragedia in corso da anni la risposta dell’Ue è stata inadeguata. La salvaguardia della vita umana in mare è un obbligo sancito da numerosi accordi internazionali. Di fatto, tale obbligo non è stato mai sancito nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo […]