Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Metti una sera il prof Battiston e il cardinal Ravasi a dialogare su scienza e teologia

Dallo spazio profondo all’intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all’apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l’una all’altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché. […]

LEGGI TUTTO

Il Premio Innovazione Leonardo 2017

Tredici edizioni, 25mila partecipanti, oltre 9mila progetti. Sono questi i numeri del Premio Innovazione di Leonardo di cui oggi, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuta l’edizione 2017. Il campione nazionale della difesa e aerospazio premia ogni anno i progetti di dipendenti, studenti e dottorandi che hanno dimostrato un […]

LEGGI TUTTO

Nuovo accordo di collaborazione spaziale Italia-Cina

Non può mancare il settore spaziale, eccellenza italiana, nella visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina. Il capo dello Stato è stato non a caso accompagnato dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston, che a Pechino a firmato un accordo di collaborazione con la controparte cinese, la China manned space agenvy (Cmsa), […]

LEGGI TUTTO

ExoMars: a bordo nuovo strumento italiano

L’Europa si prepara a sbarcare sul Pianeta Rosso nel 2016 con la missione robotica ExoMars dell’Agenzia spaziale europea (Esa). Nella missione l’Italia ha un ruolo centrale. In questi giorni il microriflettore laser INRRI (INstrument for landing-Roving laser Retroreflector Investigations) dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), realizzato con la supervisione scientifica […]

LEGGI TUTTO

Perlan 2: l’aliante ai confini del cielo che apre nuovi orizzonti

L’aliante Perlan 2, il primo aeromobile al mondo progettato per “toccare” lo spazio, ha condotto con successo il primo volo, raggiungendo i 5.000 piedi sopra l’aeroporto di Redmond, in Oregon. Si è trattato del primo test per il velivolo pressurizzato senza motore che il prossimo anno condurrà in Argentina una serie di prove per raggiungere […]

LEGGI TUTTO