Lo Spazio italiano dopo Parigi. Tra lanciatori e Osservazione della Terra

SPAZIO
Uno speciale approfondimento sul Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa), tenutosi a fine novembre. Presenti le analisi di Giorgio Saccoccia sul risultato italiano ottenuto a Parigi, di Massimo C. Comparini sull’apporto industriale nazionale per i programmi su Luna e Marte, di Simonetta Di Pippo sulle nuove prospettive per la Space e Lunar economy e di Simonetta Cheli sui principali programmi per l’Osservazione della Terra. A cui si aggiungono i contributi di Giuseppe Cavo Dragone sul valore delle partnership tra civili e militari nello spazio, di Paolo Gaudenzi sul rafforzamento della collaborazione con gli Usa in orbita e di Lucio Bianchi sui rischi che comportano le mega costellazioni.

DIFESA
La volontà politica che sottende il progetto di Difesa europea trattata da Matteo Bisceglia, il report pubblicato per la Nato di Andrea Gilli e Pierre De Dreuzy sulla deterrenza nucleare nel conflitto russo-ucraino e il focus sui Balcani di Alessandro Politi.

AVIAZIONE
Un quadro sugli aerei costruiti nel nostro Paese di Gregory Alegi e l’internal audit come strumento a servizio della corporate governance trattato da Francesca Isgrò.

CYBER
Una connettività più sicura passa anche dalle orbite nel contributo di Elodie Viau, così come la protezione delle infrastrutture nella riflessione di Stefano Mele.

Sei interessato a un numero in particolare?

I numeri precedenti

ReArm Berlino-Londra

0

L’era delle flotte 2.0

0

Difesa hi-tech

0
2024
2024
2023
2022
2021
2020
2019
+mostra tutti