Lo Spazio italiano dopo Parigi. Tra lanciatori e Osservazione della Terra

SPAZIO
Uno speciale approfondimento sul Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa), tenutosi a fine novembre. Presenti le analisi di Giorgio Saccoccia sul risultato italiano ottenuto a Parigi, di Massimo C. Comparini sull’apporto industriale nazionale per i programmi su Luna e Marte, di Simonetta Di Pippo sulle nuove prospettive per la Space e Lunar economy e di Simonetta Cheli sui principali programmi per l’Osservazione della Terra. A cui si aggiungono i contributi di Giuseppe Cavo Dragone sul valore delle partnership tra civili e militari nello spazio, di Paolo Gaudenzi sul rafforzamento della collaborazione con gli Usa in orbita e di Lucio Bianchi sui rischi che comportano le mega costellazioni.

DIFESA
La volontà politica che sottende il progetto di Difesa europea trattata da Matteo Bisceglia, il report pubblicato per la Nato di Andrea Gilli e Pierre De Dreuzy sulla deterrenza nucleare nel conflitto russo-ucraino e il focus sui Balcani di Alessandro Politi.

AVIAZIONE
Un quadro sugli aerei costruiti nel nostro Paese di Gregory Alegi e l’internal audit come strumento a servizio della corporate governance trattato da Francesca Isgrò.

CYBER
Una connettività più sicura passa anche dalle orbite nel contributo di Elodie Viau, così come la protezione delle infrastrutture nella riflessione di Stefano Mele.

Sei interessato a un numero in particolare?

I numeri precedenti

Aspettando Vilnius. Nuovi orizzonti per l’Alleanza

Nuove regole per lo Spazio italiano

In volo da un secolo. Il futuro dell’Aeronautica militare

Un anno di guerra. Lo scenario per l’Occidente (e per l’Italia)

L’Italia alla prova del Gcap. La sfida della nuova generazione di caccia

Lo Spazio italiano dopo Parigi. Tra lanciatori e Osservazione della Terra

New tech tra quantum e connettività

Battaglia navale. La minaccia nel Mediterraneo è sopra e sotto il mare

Vademecum per il prossimo governo

È Nato il nuovo Concetto strategico. Russia, Indo-Pacifico e Mediterraneo

Piccolo è bello. L’Italia e la partita dei nanosatelliti

La guerra dei satelliti. La minaccia delle armi Asat

In Difesa si investe. La guerra ucraina cambia gli scenari (anche per gli Esg)

Effetto Putin. Germania e Ue investono in difesa. E l’Italia punta al 2%

Crisi ucraina. All’Europa serve una Bussola

Spazio alla ricerca. Luna, Marte e oltre, occhi (italiani) sul cosmo

All domain. Ecco la sfida per le Forze del futuro

Per un’Italia cyber sicura

2022
2022
2021
2020
2019
+mostra tutti