Scenari di crisi internazionali e collaborazione in materia di Difesa. Questi i temi al centro del colloquio che si è svolto ieri a Roma tra il ministro della Difesa Roberta Pinotti, e il ministro responsabile degli Affari della difesa del Sultanato dell’Oman Sayyid Bader bin Saud al-Busaidi. “I rapporti tra Italia e Oman sono saldi e […]

Tag: crisi
L’avidità di O’Leary e i rischi per Ryanair
Ecco perché la sbruffona avidità di O’Leary sta facendo schiantare Ryanair. Il commento di Stefano Cingolani
Libia, l’incontro tra Sarraj e Haftar
Alla fine, le pressioni internazionali hanno prodotto l’esito sperato: il capo del Consiglio presidenziale libico Fayez al-Serraj e il dominus di Tobruk, il generale Khalifa Haftar, si sono incontrati ieri ad Abu Dhabi. È la prima volta che i due rivali si vedono a tu per tu dal gennaio 2016, quando il governo tripolino scaturito […]
Gentiloni, Trump e la crisi libica
La stabilizzazione della Libia rimane la priorità assoluta della politica estera del nostro Paese. Questo è il messaggio che il nostro premier Paolo Gentiloni ha cercato di trasmettere a Trump la settimana scorsa, quando è stato ricevuto alla Casa Bianca. Ma la missione a quanto pare è fallita. “Non vedo un ruolo” degli Stati Uniti […]
Libia, dialoghi e tensioni tra l’Italia e il generale Haftar
Martedì 17 gennaio, durante l’audizione alle Commissioni di Camere riunite, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come “noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar” e ha annunciato […]
Coma cambia il rapporto tra Russia e Turchia
Se si valutasse il valore di un attentato non soltanto per il costo in vite umane, quello avvenuto lunedì ad Ankara sarebbe di certo in cima alla lista tra quelli dell’ultimo anno – e non sono pochi. L’ambasciatore russo Andrei Karlov è stato ucciso mentre avrebbe dovuto essere teoricamente protetto dalla sicurezza nella capitale turca, […]
L’Europa sotto assedio. Serve una nuova strategia
Il quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra fredda. Per fronteggiarle adeguatamente saranno necessari un profondo cambiamento di cultura e mentalità da parte delle élite politiche e della società civile in Europa, nonché un ripensamento delle politiche nazionali […]