Non è ancora chiaro se sarà uno sgradito uovo di Pasqua o uno dei più grandi pesci d’aprile della storia, ma la Stazione spaziale cinese dovrebbe cadere proprio nella prima mattina di domenica. Le ultime stime rese note dalla Protezione civile, che conta sul monitoraggio dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) dal Centro di geodesia spaziale di […]

Tag: Monitoraggio
La Stazione spaziale cinese, i consigli della Protezione civile e il ruolo di Vitrociset
Resta alta l’attenzione per l’imminente caduta della Stazione spaziale cinese, fuori controllo dallo scorso anno. L’ampia zona su cui la Tiangong-1 potrebbe impattare comprende anche l’Italia centro-meridionale. Ma niente paura, l’attività di monitoraggio è continua e la Protezione civile è a lavoro per le misure da approntare nel caso, ancora “improbabile”, di una caduta sul […]
Leonardo, estesi i servizi di cyber-security per i quartier generali Nato
Leonardo, in collaborazione con l’agenzia per le comunicazioni e le informazioni della Nato (Nci – Nato Communications and Information Agency), ha completato “nei tempi e nei costi previsti” l’estensione a nuove sedi dell’Alleanza atlantica del servizio di monitoraggio e gestione delle minacce informatiche. L’annuncio è stato diffuso oggi nel corso dell’evento ‘Nato Information Assurance Symposium’ […]
Vega, tutto pronto per lanciare la nuova sentinella di Copernicus
Tutto pronto per la nona missione di Vega, la prima del 2017. Alle 02:49 italiane del prossimo martedì 7 marzo, dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guyana francese (22:49 ora locale del 6 marzo), il lanciatore realizzato da Avio partirà per condurre in orbita la nuova sentinella, il Sentinel 2b di Copernicus. La scorsa […]
Cyber security, la mappa dell’hacking in Italia
Dal 2001 ad oggi, a seguito di attacchi informatici, sono state violate home page o pagine interne di quasi 12mila siti italiani di ‘interesse regionale’ con in testa Toscana, Sicilia, Lombardia ed Emilia Romagna. È quanto emerge dalla Nota scientifica dell’Istituto Demoskopika “La mappa dell’hacking in Italia”. Di 11.555 siti di “interesse regionale” violati negli […]