“La delega al Governo per il recepimento della direttiva europea Nis approvata recentemente era un passaggio atteso da tempo e che altre nazioni sono state più veloci di noi a realizzare. Si tratta ad ogni modo di un evento importante, ma al quale ora devono seguire altri step cruciali, come il recepimento stesso del provvedimento […]

Tag: Nis
Il binomio Impresa 4.0 e Sicurezza cyber visto da Giorgio Mosca (Leonardo)
“Ben venga il rilancio e l’ampliamento da parte del Governo del Piano Industria 4.0, definito ora Impresa 4.0. Adesso, però, quest’ultimo deve essere associato ad un piano sulla sicurezza. Non che ora non lo sia, ma è fatto in modo implicito; e questo non fornisce gli stimoli che servirebbero”. È quanto ha detto Giorgio Mosca, […]
Il piano nazionale cyber per il settore privato. Parla Cappelli (EY)
“Il nuovo Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica” di cui si è da poco dotata l’Italia “ha dato impulso a iniziative e azioni per la protezione cibernetica nel settore privato, attraverso un modello di infosharing, che prevede l’adozione di linguaggi strutturati e comuni anche al settore pubblico”. È quanto ha detto […]
Cosa cambia con la direttiva Nis. Parla Lazzini (Sogei)
“La recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm del 17 Febbraio 2017, ovvero della “Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali”, rappresenta il primo passo formale del Governo verso l’attuazione della Direttiva Nis. Una decisione importante, che avvia di fatto il complesso processo di recepimento della Direttiva stessa a livello […]
Cyber security, cosa cambia con il Dpcm Gentiloni
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Cyber security in Italia, cosa cambia con il Dpcm Gentiloni” organizzato da Cyber Affairs
Vi spiego il Dpcm cyber security. Parla il prefetto Soi
“Con il Dpcm Gentiloni sulla sicurezza cibernetica pubblicato il 13 aprile sulla Gazzetta Ufficiale, si definisce in maniera molto più chiara l’organizzazione istituzionale per il governo del settore e la gestione delle situazioni di crisi che possono interessarlo”. A dirlo a Cyber Affairs è Adriano Soi, già prefetto e responsabile della Comunicazione istituzionale del Dis […]
Cyber security, il parere degli esperti sugli effetti della Brexit
Nel giorno in cui il Regno Unito ha avviato formalmente le procedure di separazione dall’Unione europea sulla base dell’articolo 50 dei Trattati, si continua a discutere dei possibili effetti sulla cyber security del Paese e del resto del continente. Tra i vari interrogativi sollevati c’è quello riguardante la posizione che il Regno Unito assumerà in […]
Con la direttiva Nis verso la difesa europea. Parla Ramponi
“Il legittimo, necessario, direi dovuto anelito verso la ricerca, individuazione e realizzazione di una struttura di difesa unitaria in ambito europeo, è oggi molto più facilmente e opportunamente realizzabile dando vita a una organizzazione di difesa e contrasto unitaria, nei confronti della minaccia cibernetica, la quale, tra l’altro, costituisce oggi e in prospettiva, minaccia ben […]
L’agenda del nuovo esecutivo per la cyber security
L’aggiornamento della strategia nazionale di cyber security, l’attuazione della Direttiva Nis e la proposta di un codice di condotta internazionale sul comportamento degli Stati nello spazio cibernetico che l’Italia proporrà al G7 sono alcune delle sfide in tema di sicurezza informatica con le quali dovrà confrontarsi il neo primo ministro Paolo Gentiloni. Il precedente inquilino […]
Cyber security, che cosa cambierà con la Direttiva Nis
La sicurezza cibernetica del Vecchio continente ha compiuto un altro passo verso il proprio rafforzamento. Il 17 maggio il Consiglio europeo ha approvato il testo della Direttiva Network and Information Security (Nis). Quest’ultima prevede di imporre un livello minimo di sicurezza per le tecnologie, le reti e i servizi digitali, garantendo parità di condizioni tramite […]