La nuova fase di Leonardo è già iniziata. Nonostante l’insoddisfazione per il titolo, il Piano industriale è coraggioso e il 2018 sarà l’anno del consolidamento, con attenzione ad elicotteri e progetto di difesa europea. Parola dell’amministratore delegato Alessandro Profumo, intervenuto questa mattina all’assemblea degli azionisti dell’azienda di piazza Monte Grappa, chiamata ad approvare il bilancio 2017 […]

Tag: Unione
Pesco, il via libera del Consiglio europeo e i punti che restano da chiarire
Consiglio europeo, “un passo storico per la difesa comune”
Condivisione delle informazioni, responsabilizzazione dell’industria e progetti comuni di difesa È questa la ricetta che i capi di Stato e di governo dell’Unione europea hanno individuato per contrastare le minacce alla sicurezza del Vecchio continente, terrorismo in primis. Il vertice a Bruxelles I 28 leader – questa volta c’è anche Theresa May, assente a febbraio […]
Battiston: “Un Rinascimento spaziale per l’Europa”
Ciò che gli americani chiamano New Space Economy, noi, da italiani e da europei, lo chiamiamo Rinascimento Spaziale. Ed è la giusta definizione, perché ancora una volta ci riporta ai valori della nostra comune cultura europea
Il Commissario Ue Bieńkowska in visita al centro Telespazio del Fucino
“È per noi un onore e un motivo d’orgoglio poter mostrare al commissario Elżbieta Bieńkowska il Centro del Fucino di Telespazio, una delle eccellenze tecnologiche mondiali in campo spaziale”. Così il nuovo amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica Alessandro Profumo, ha accolto il commissario europeo al mercato interno, industria e imprenditoria e pmi presso il centro spaziale del […]
Cosa cambia con la direttiva Nis. Parla Lazzini (Sogei)
“La recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm del 17 Febbraio 2017, ovvero della “Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali”, rappresenta il primo passo formale del Governo verso l’attuazione della Direttiva Nis. Una decisione importante, che avvia di fatto il complesso processo di recepimento della Direttiva stessa a livello […]
Difesa europea, arrivano l’Mpcc e il Reflection Paper
Venticinque effettivi, funzioni di pianificazione ma senza compiti esecutivi. Questi i caratteri principali della Capacità militare di pianificazione e condotta (Mpcc) dell’Unione europea, il primo abbozzo di un quartier generale comune adottato oggi dal Consiglio dell’Ue. Si tratta di “una decisione operativa estremamente importante per rafforzare la difesa europea”, ha spiegato l’Alto rappresentante Federica Mogherini. Sicuramente, […]
Vi spiego la politica di difesa di Macron. Parla Darnis (Iai)
Conversazione con Jean Pierre Darnis, direttore del Programma Sicurezza e Difesa dello Istituto Affari Internazionale ed esperto di Politica estera francese
Corea del Nord, Usa e la fermezza di Trump
Dopo che si è aperta con il bombardamento della scorsa settimana, la dura e probabilmente lunga agonia siriana, adesso è la volta della Corea del Nord. Da anni il governo di Pyongyang sta portando avanti una bellicosa e spaventosa corsa agli armamenti, giustificata con un insano cocktail di nazionalismo asiatico ed espansionismo populistico. Adesso, però, […]
Cyber security, il parere degli esperti sugli effetti della Brexit
Nel giorno in cui il Regno Unito ha avviato formalmente le procedure di separazione dall’Unione europea sulla base dell’articolo 50 dei Trattati, si continua a discutere dei possibili effetti sulla cyber security del Paese e del resto del continente. Tra i vari interrogativi sollevati c’è quello riguardante la posizione che il Regno Unito assumerà in […]