L’Italia si conferma il Paese più avanzato in Europa in fatto di JSF. Gli F-35 del nostro Paese da adesso sono operativi, per ora sono i primi nel Vecchio Continente. Ad annunciarlo, dalla base di Amendola, è stato il nuovo capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare Alberto Rosso

Tag: Aeronautica
L’Aeronautica militare festeggia i suoi primi 95 anni. Domani a Firenze
L’Arma azzurra celebrerà domani i suoi primi 95 anni di vita, festeggiandoli alla grande con una cerimonia che porterà a Firenze le alte cariche, civili e militari, del Paese. Oltre al 95esimo anniversario della costituzione della Forza armata, un unico evento a Piazzale Michelangelo riunirà anche l’80esimo anniversario della presenza dell’Aeronautica militare nella città (dove […]
Ecco come Boeing punta sul mercato dei servizi. Parla Antonio De Palmas
Dopo la produzione e la vendita, ogni piattaforma aeronautica necessita di manutenzione, aggiornamento e supporto. Tutto questo costituisce un mercato particolarmente allettante, generalmente riassunto nel termine “servizi”, un settore in forte crescita e sempre più distinto tanto dal comparto militare, quanto da quello commerciale. Dall’esperienza maturata a Pratica di Mare con i KC-767 dell’Aeronautica militare, […]
Vi spiego perché l’Aeronautica militare punta sul suborbitale. Parla il generale Vecciarelli
L’intervento del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica in occasione della firma dell’accordo con l’Asi per la collaborazione su volo suborbitale e medicina aerospaziale
L’Italia supersonica lascia un passo indietro l’Europa (almeno nell’aerospazio)
L’Italia ha deciso di volare suborbitale. Forte dell’esperienza in campo sperimentale e industriale, il Paese punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista nella zona di transizione tra i 18 e i 100 Km, comunemente definita aerospazio. Per ora, solo gli Stati Uniti hanno mosso i primi passi nel settore, grazie alla lungimiranza e intraprendenza di […]
A bordo del KC-767, il tanker dell’Aeronautica militare frutto della partnership con Boeing
Non avrà le linee di un caccia, né l’appeal di un convertiplano, ma il KC-767 è una macchina straordinaria, un tanker di grande versatilità estremamente apprezzato dai nostri militari e soprattutto un velivolo essenziale per diversi compiti assolti dall’Aeronautica militare italiana, dall’Islanda all’Iraq. In occasione del press tour organizzato all’aeroporto di Pratica di Mare, abbiamo avuto il piacere di salirci […]
L’F-35 e la collaborazione internazionale secondo Maryllin Hewson (Lockheed Martin)
Capacità militari all’avanguardia, investimenti in ricerca sulle nuove tecnologie e partnership internazionali. È questa la ricetta per la sicurezza in un mondo sempre più complesso e denso di minacce secondo Maryllin Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, colosso statunitense della difesa. In occasione dell’annuale media day dell’azienda, la manager è intervenuta ad Arlington, in Virginia, per fare il punto sullo stato di salute […]
Al via Blazing shield, l’operazione dell’Aeronautica militare negli Stati Uniti
Ha preso il via ufficialmente la fase di volo della campagna “Blazing Shield”, una delle più complesse e significative operazioni organizzate oltreoceano dall’Aeronautica militare nell’ultimo decennio. L’operazione si svolge presso la Naval Air Weapons Station (Naws) China Lake, in Califronia, e coinvolge quattro Tornado ECR, provenienti dal 6° Stormo di Ghedi, quattro Eurofighter Typhoon del 4°, […]
Cresce la fiducia dei cittadini nelle Forze armate. I dati Eurispes
Ormai non c’è più dubbio: cresce la fiducia dei cittadini nelle Forze armate. A certificarlo è il Rapporto Italia dell’Eurispes 2018 nella parte relativa al livello di fiducia nelle istituzioni nel loro complesso. Il raffronto con i dati dello scorso anno, nota il ministero della Difesa, indica che il livello di fiducia nei confronti delle Istituzioni […]
F-35, consegnato alla Difesa il primo velivolo a decollo corto
L’Italia è il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti a ricevere un F-35 nella versione B, tra l’altro prodotto interamente presso lo stabilimento di Cameri. Il nuovo doppio primato conferma le capacità dell’industria nazionale e il ruolo che il Paese ha all’interno del programma