2045: secondo Ray Kurzweil, direttore dell’ingegneria di Google, la specie umana moltiplicherà per un miliardo di volte la propria intelligenza grazie alla possibilità di potenziare le capacità del cervello con l’Intelligenza Artificiale (AI) creata dall’uomo. Un’ipotesi, tra l’altro, condivisa anche da Elon Musk, che sta realizzando un’interfaccia corticale con la Neuralink. A suffragio della sua ipotesi, Kurzweil […]
Tag: cyber
La strategia del ministro Minniti contro il terrorismo
La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un’attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell’Assemblea […]
Cyber crime, siglato accordo tra Polizia e Piaggio Aerospace
La prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e servizi informativi di particolare rilievo per il Paese è al centro di un accorso siglato a Roma tra Polizia e Piaggio Aerospace. La convenzione, firmata mercoledì dal capo della Polizia Franco Gabrielli e dall’amministratore delegato di Piaggio Aerospace Renato Vaghi – […]
Al Nato Defense College il contrasto alla guerra ibrida russa
Fake news, social media, troll e propaganda. Sono queste le armi della guerra moderna, silenziosa e costante, condotta contro l’Occidente da Russia, Cina, Corea del Nord e terrorismo internazionale. È quanto emerso dall’evento “Nato and Information warfare in the post-truth era”, organizzato questa mattina dal Nato Defense College (Ndc) di Roma, in occasione del 64esimo […]
Cyber, Rasmussen: “capacità russe sempre più sofisticate”
“Le capacità della Russia nel cyber spazio stanno diventando giorno dopo giorno sempre più sofisticate” e spaziano “dagli attacchi informatici all’uso di troll per influenzare l’opinione pubblica attraverso i social media”. È quanto ha detto a Cyber Affairs l’ex segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen (in foto con il ministro degli Esteri Angelino Alfano), […]
Luiss-Elettronica, un master per la cyber-security
La crescente minaccia cyber, “difficile da contrastare”, può partire “dall’influenzare gli elementi più intimi della vita di un individuo fino ad arrivare” a mettere in pericolo “le strutture fondamentali di una democrazia”, nonché la competitività e la tenuta economica di un Paese. A porre di nuovo in evidenza quanto la protezione dei sistemi e delle […]
Il segreto di Israele per la cyber security spiegato dagli esperti
Forti investimenti pubblici nell’industria nazionale e interconnessione istituzionalizzata tra governo, accademia e aziende. È questo, secondo gli esperti, il segreto di Israele nel campo della cyber security. Da diversi anni ormai, il Paese è infatti diventato un punto di riferimento internazionale, come ha spiegato all’agenzia stampa Cyber Affairs il professor Michele Colajanni dell’Università di Modena […]
Cybertech Europe 2017: il programma completo
Cybertech Europe 2017 si prepara ad aprire i battenti. La seconda edizione dell’evento internazionale dedicato alla cyber security, che ha come partner principale il colosso italiano della difesa Leonardo, si svolgerà il 26 e 27 settembre presso il centro congressi ‘La Nuvola’, a Roma. L’apertura In apertura – dalle ore 9 del 26 settembre – […]
Biraghi (Leonardo): “Cyber Security indispensabile per Industria 4.0”
Il cyber spazio si sta delineando sempre più come il vero campo sul quale si decideranno non solo la sicurezza dei singoli cittadini, ma anche la competitività economica, la difesa e la sovranità degli Stati. Molte sono le innovazioni in vista a livello mondiale ed europeo, che stanno vedendo in prima linea anche l’Italia. Cosa […]
La cyber-security nella difesa europea
La pubblicazione della Strategia globale europea nel giugno del 2016 ha comportato numerosi sviluppi nel campo della sicurezza e difesa europea. Alla Strategia sono succeduti il Piano di implementazione, l’accordo di collaborazione con la Nato, e in ultimo il Fondo europeo di difesa. La difesa cibernetica (cyber-defence) dell’Unione europea si è delineata soprattutto a partire […]