L’interesse nazionale di cui il governo ha parlato più volte nelle scorse settimane riferendosi al nuovo impegno in Niger è come sempre difficile da spiegare. L’analisi di Stefano Vespa

Tag: Manciulli
Ecco come e dove saranno impiegati i militari italiani
Sta per arrivare il via libera parlamentare alla partecipazione italiana alle missioni internazionali per il 2018 con le due rilevanti novità annunciate nei giorni scorsi: il nuovo impegno in Niger e un confermato impegno in Libia, pur con una diversa modulazione. L’audizione dei ministri degli Esteri, Angelino Alfano, e della Difesa, Roberta Pinotti, davanti alle relative commissioni […]
Cosa può fare l’Italia per la difesa comune
L’Italia deve e può avere un ruolo più incisivo nelle strategie politiche e di difesa europee, deve difendere e valorizzare i valori della civiltà occidentale in un’epoca di cambiamenti e di tensioni internazionali anche se, sul piano più strettamente italiano, la mancata approvazione del Libro bianco della Difesa in questa legislatura è stata un’occasione persa. […]
Difesa europea, le sfide e le opportunità per l’industria nazionale
Per cogliere le opportunità ed evitare i rischi della difesa europea, serve uno sforzo condiviso dalla politica, dalle Forze armate, e dall’industria. È quanto emerso dall’evento “Cooperazione Nato-Ue, quale futuro?”, che la delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e l’Istituto Affari Internazionali (Iai) hanno organizzato questa mattina a Roma. LE PAROLE […]
La strategia del ministro Minniti contro il terrorismo
La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un’attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell’Assemblea […]
Gentiloni: “La Nato deve guardare a sud”
“Nel Mediterraneo, l’Italia si è presa delle responsabilità e ha ottenuto dei risultati; ora c’è bisogno che questa responsabilità sia condivisa da un impegno comune, dell’Europa e internazionale”. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che oggi, alla Camera, ha aperto i lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e il Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare […]
Ecco come possiamo sconfiggere il terrorismo
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Andrea Manciulli, “Sconfiggere il terrorismo – L’evoluzione della minaccia jihadista e gli strumenti legislativi di contrasto”, presentato oggi a Roma, all’Associazione stampa estera in Italia
La strategia italiana contro la minaccia cyber
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera della minaccia cibernetica”, con il ministro Pinotti, organizzato ieri a Roma dalla delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato e dal Centro Studi Americani
Le sfide nel Mediterraneo di Nato, G7 e Osce
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione dell’edizione 2017 dell’Atlante geopolitico del Mediterraneo realizzato dal Cesi, Centro studi internazionali, e dall’Istituto di studi politici S. Pio V
La Nato verso il vertice di Bruxelles. L’evento a Roma
La Nato è ancora indispensabile? Sì. Almeno secondo quanto emerso dal dibattito che la Nato Defense College Foundation e la delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato hanno organizzato ieri a Roma. “Ci troviamo al centro di una serie di conflittualità che non accennano a diminuire”, ha chiarito Paolo Alli, che dell’Assemblea atlantica è presidente.“Il […]