Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

La Stazione spaziale cinese, i consigli della Protezione civile e il ruolo di Vitrociset

Resta alta l’attenzione per l’imminente caduta della Stazione spaziale cinese, fuori controllo dallo scorso anno. L’ampia zona su cui la Tiangong-1 potrebbe impattare comprende anche l’Italia centro-meridionale. Ma niente paura, l’attività di monitoraggio è continua e la Protezione civile è a lavoro per le misure da approntare nel caso, ancora “improbabile”, di una caduta sul […]

LEGGI TUTTO

Due contratti in Africa per Leonardo

Leonardo rafforza la propria presenza in Africa nel settore del controllo del traffico aereo (Air Traffic Control – ATC) grazie a due contratti, firmati recentemente, che prevedono la fornitura di sistemi ATC in Somalia e Sudan. L’annuncio è stato diffuso durante la manifestazione African Airshow, in corso ad Accra (Ghana), al quale la società partecipa […]

LEGGI TUTTO

Il Vixen 500E di Leonardo adottato dal programma IAR-99 TD rumeno

Il radar avionico a scansione elettronica (Active Electronically Scanning Array – AESA) Vixen 500E di Leonardo è stato scelto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Aerospaziale rumeno “Elie Carafoli” (INCAS) per il programma IAR-99 TD (Technology Deminstrator). Il progetto, che prevede lo sviluppo di un dimostratore tecnologico per un nuovo addestratore, è basato sul velivolo IAR-99 Soim […]

LEGGI TUTTO

Arriva BriteEye, la suite di protezione elettronica di Leonardo

Alla fiera Electronic Warfare Europe di Londra, sopo il lancio del sistema antimissile di protezione elettronica “BriteCloud 218”, per Leonardo-Finmeccanica è stata la volta di BriteEye. Si tratta di una suite, “disponibile a costi molto contenuti”, fa sapere l’azienda, che unisce capacità di rilevamento e contromisure in un unico prodotto integrato. La suite è in grado individuare […]

LEGGI TUTTO

Dieci anni di Cosmo-SkyMed

Tanti auguri COSMO-SkyMed, per dieci anni di osservazione della Terra invidiata in tutto il mondo. Erano esattamente le 19:35 del 7 giugno 2007 quando il primo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed fu lanciato con successo dalla California. Era il primo passo verso la realizzazione, completata nel 2010, di uno dei più avanzati sistemi di osservazione […]

LEGGI TUTTO

Indra aggiornerà sette radar in America Latina

Cresca il ruolo di Indra in America Latina. La società di consulenza e tecnologia globale si è aggiudicata un contratto con la Corporación Centroamericana de Servicios de Navegación Aérea (Cocesna) per l’aggiornamento di sette radar di sorveglianza aerea in quattro Paesi e nelle Isole Cayman. L’obiettivo è quello di dotare i radar di funzionalità digitali […]

LEGGI TUTTO