Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

L’Italia e la dottrina Trump secondo Matthew Rojansky (Wilson Center)

In occasione del rilascio della National Security Strategy da parte dell’amministrazione americana, Matthew Rojansky, (in foto), direttore del Kennan Institute presso il Wilson Center di Washington DC, ha condiviso con Formiche.net le sue valutazioni sulla politica estera dell’era Trump e sulle opportunità per l’Italia di essere un partner di primissimo piano degli Stati Uniti in Europa e nel […]

LEGGI TUTTO

Le (poche) sorprese della Strategy di Trump spiegate da Stefano Silvestri

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump ha conservato un tono da campagna elettorale, con ambiguità sui rapporti con Mosca e Pechino e una lettura piuttosto ideologica delle minacce. È quanto ha affermato ad Airpress Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai) e direttore editoriale di AffarInternazionali. IL TONO DELLA STRATEGIA Martedì scorso, il presidente Donald Trump ha presentato […]

LEGGI TUTTO

La National security strategy di Trump spiegata dal generale Camporini

La preoccupazione di Trump nei confronti della Cina è assolutamente ragionevole, ma la disattenzione alle tematiche ambientali è preoccupante. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa. Intervistato da Airpress, il generale ha commentato la Strategia di sicurezza nazionale (Nss) che il presidente Donald Trump ha presentato ieri […]

LEGGI TUTTO

Le anticipazioni sulla National security strategy di Trump

Rilancio dell’interesse nazionale, maggiore coinvolgimento del settore privato e attenzione alla Cina. Sono solo alcuni dei punti centrali della Strategia di sicurezza nazionale (Nss) degli Stati Uniti che Donald Trump presenterà oggi (ore 20:00 italiane), e che ridisegnerà la postura internazionale americana. Intanto, alcuni dettagli sono stati svelati da alti funzionari dell’amministrazione. La nuova strategia si baserà […]

LEGGI TUTTO

L’accordo turco-russo sull’S-400 che non piace alla Nato

Se la Turchia intende continuare con l’acquisto del sistema di difesa aerea russo S-400, non potrà collegarsi alla tecnologia Nato e potrebbero addirittura essere intraprese ulteriori azioni che influirebbero sull’acquisizione e operatività degli F-35 di Ankara. È quanto ha detto un alto funzionario dell’Air Force americana a DefenseNews, riferendosi alla possibilità che la Turchia possa aver portato a termine […]

LEGGI TUTTO

I rischi della propaganda russa in Italia. Il report dell’Atlantic Council

La Russia in Italia: un report dell’Atlantic Council analizza come le posizioni pro-russe abbiano attecchito a Roma e come Mosca cerchi di sfruttarle. Il think tank washingtoniano Atlantic Council ha pubblicato un nuovo report che studia l’influenza russa all’interno delle dinamiche sociali ed economiche di tre paesi del fronte sud europeo: Spagna, Grecia e Italia. Si […]

LEGGI TUTTO

Le preoccupazioni del generale Pavel sulla vendita dell’S-400 russo alla Turchia

“Conseguenze necessarie”. Le ha promesse alla Turchia il presidente del Comitato miliare della Nato Petr Pavel, parlando del recente accordo tra Ankara e Mosca per la vendita del sistema russo di difesa aerea S-400. Secondo il generale ceco, che dal prossimo giugno sarà sostituito dall’Air Chief Marshal britannico Stuart Peach, la decisione del governo turco potrebbe precludere al Paese […]

LEGGI TUTTO

Corea del Nord, i bombardieri Usa in preattacco

Defense One ha un’esclusiva: secondo quanto raccontano fonti di alto rango ai giornalisti del sito specializzato in questioni militari, la US Air Force si sta preparando a rimettere i bombardieri strategici nucleari nello stato “24-H ready-alert“. Lo status di massima allerta operativa era stato disattivato nel 1991, post Guerra Fredda, e dà un input sulla lettura che Washington fa del […]

LEGGI TUTTO