Airpress nel suo nuovo formato mensile compie un anno. Sono stati 365 giorni vissuti intensamente con un cambio di governo e la rincorsa verso le emergenze che man mano si sono presentate. La questione – squisitamente politica – degli F-35, il vertice Nato e il dibattito sul ruolo e sull’identità della difesa europea, ma anche il piano aeroporti […]
Anno: 2014
Anche gli idrovolanti al centro degli incontri di Enac con la Croazia
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha effettuato una visita a Zagabria per una serie di incontri bilaterali con la Repubblica di Croazia, con l’Agenzia croata per l’aviazione civile e con varie realtà del settore del trasporto aereo. In particolare, la delegazione italiana è stata ricevuta dal ministro degli Affari marittimi, dei trasporti e delle infrastrutture […]
Presente e futuro dei velivoli a pilotaggio remoto, parla Preziosa
FIRENZE- Lo scorso 24 ottobre l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (Isma) ha ospitato la conferenza “The Multifunctional nature of the aerospace domain: a european approach”, organizzata nell’ambito delle attività connesse al semestre di presidenza italiana del consiglio dell’Unione europea. Particolare attenzione all’evento è stata posta sugli aeromobili a pilotaggio remoto (RPAS – Remotely Piloted Aircraft […]
La Pinotti arma la cultura della difesa
Il ministero della difesa taglierà ancora ma senza incidere sugli investimenti che, anzi, dovranno essere potenziati. A rassicurare il comparto industriale è stata proprio la titolare di Via XX Settembre, Roberta Pinotti, intervenendo al dibattito organizzato in occasione del primo anno di Airpress in formato mensile. Le parole del ministro sono arrivate dopo gli appelli […]
La Pinotti arma la cultura della difesa
Il ministero della difesa taglierà ancora ma senza incidere sugli investimenti che, anzi, dovranno essere potenziati. A rassicurare il comparto industriale è stata proprio la titolare di Via XX Settembre, Roberta Pinotti, intervenendo al dibattito organizzato in occasione del primo anno di Airpress Scarica qui l’articolo
Al primo anniversario di Airpress si discute di industria aerospaziale
[youtube]http://youtu.be/nIJQk38In1I[/youtube]
Da dove nasce l'ipotesi "Osprey" per la Difesa italiana
Secondo molti addetti ai lavori, i mutati scenari internazionali, così come le nuove minacce, sempre più asimmetriche, richiederanno non solo assetti più capaci, ma anche un impiego operativo massiccio delle forze speciali, destinate quindi ad avere un ruolo centrale nelle missioni occidentali, presenti e future. In questo quadro per gli osservatori rientra anche l’Italia, con […]
Da dove nasce l’ipotesi “Osprey” per la Difesa italiana
Secondo molti addetti ai lavori, i mutati scenari internazionali, così come le nuove minacce, sempre più asimmetriche, richiederanno non solo assetti più capaci, ma anche un impiego operativo massiccio delle forze speciali, destinate quindi ad avere un ruolo centrale nelle missioni occidentali, presenti e future. In questo quadro per gli osservatori rientra anche l’Italia, con […]
Impedire il disarmo intellettuale sulla Difesa
Più di un secolo fa, americani ed europei hanno creato quello che oggi definiamo aerospazio, prima con imprese isolate poi con imprese industriali sempre più strutturate. E lo hanno creato insieme. Quello straordinario spirito di iniziativa e di esplorazione ha permesso di dare vita a quello che abbiamo oggi e a quello straordinario patrimonio di innovazione […]
Il ministro Pinotti al convegno sul futuro del dominio aerospaziale europeo
Si sono conclusi oggi, venerdì 24 ottobre, i lavori della conferenza “ The Multifunctional nature of the aerospace domain: a european approach”, organizzati nell’ambito delle attività connesse al Semestre di Presidenza italiana del consiglio dell’Unione Europea. L’evento è stato incentrato su tre tematiche di rilevante interesse europeo e nazionale ed a connotazione “duale”: gli aeromobili […]