Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Avio Aero riunisce l’aerospazio per discutere di innovazione e investimenti

“Nell’ingegneria meccanica le capacità dell’Italia non sono seconde a nessuno. Inoltre, rispetto ad altri Paesi, siamo assolutamente competitivi per costi. Per questo si possono attrarre nuovi investimenti”. Così Sandro De Poli, presidente e ad di GE Italia, aprendo il convegno Sviluppo e Innovazione nei settori strategici a elevata tecnologia, organizzato dalla business unit di GE, […]

LEGGI TUTTO

Il conflitto sotto il segno dell'aviazione

L’aviazione si presentava alla grande prova della prima guerra mondiale in modo non così sprovveduto, come spesso si è voluto far credere. Sebbene in ritardo soprattutto nella produzione di velivoli competitivi e, in parte, nell’organizzazione sul campo di battaglia, ha saputo, con un’azione efficace, risalire la china e ottimizzare un dispositivo all’altezza degli avversari, moderno […]

LEGGI TUTTO

Il conflitto sotto il segno dell’aviazione

L’aviazione si presentava alla grande prova della prima guerra mondiale in modo non così sprovveduto, come spesso si è voluto far credere. Sebbene in ritardo soprattutto nella produzione di velivoli competitivi e, in parte, nell’organizzazione sul campo di battaglia, ha saputo, con un’azione efficace, risalire la china e ottimizzare un dispositivo all’altezza degli avversari, moderno […]

LEGGI TUTTO

Le ragioni dell'Italia

L’Italia entrò in guerra il 24 maggio del 1915, dieci mesi dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale avvenuto nell’agosto del 1914. Il governo guidato da Salandra avviò le operazioni militari contro l’Austria-Ungheria, partecipando a un conflitto che avrebbe mutato il volto dell’Italia e quello dell’Europa. Come ci è stato ricordato nelle scorse settimane, l’Italia […]

LEGGI TUTTO

Le ragioni dell’Italia

L’Italia entrò in guerra il 24 maggio del 1915, dieci mesi dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale avvenuto nell’agosto del 1914. Il governo guidato da Salandra avviò le operazioni militari contro l’Austria-Ungheria, partecipando a un conflitto che avrebbe mutato il volto dell’Italia e quello dell’Europa. Come ci è stato ricordato nelle scorse settimane, l’Italia […]

LEGGI TUTTO

Il primato (perduto) della storia

Le tante iniziative per il centenario della Prima guerra mondiale potrebbero indurre a credere a un momento felice per gli studi storici. In realtà la scena culturale è dominata da discipline di matrice ideologica, molto più influenti di quelle empirico-fattuali. Eppure, contrariamente a quanto scriveva Fukuyama 25 anni fa, la storia non è finita. Anzi, […]

LEGGI TUTTO

Marina: assegnato il contratto per l’unità anfibia multiruolo prevista dalla legge navale

Fincantieri e Finmeccanica si sono aggiudicate il contratto per la costruzione e l’equipaggiamento dell’unità anfibia multiruolo (LHD), prevista dal piano di rinnovo della flotta della Marina militare. La commessa ammonta a oltre 1,1 miliardi di euro, di cui 853 milioni andranno a Fincantieri, mentre la quota di Finmeccanica è pari a 273 milioni di euro. […]

LEGGI TUTTO

Satelliti e droni per la salvaguardia del Pianeta, Finmeccanica ne ha discusso in Expo

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali minacciano il Pianeta. A fronte di queste poco rosee prospettive, aumenta l’attenzione all’impatto delle attività umane sull’ambiente e sul territorio e, di conseguenza, diventa più pressante la richiesta di sistemi innovativi per limitare gli sprechi, ridurre l’inquinamento, evitare le diseconomie legate alla crescita rapida […]

LEGGI TUTTO

Nuove sperimentazioni con Athena Fidus per la sorveglianza delle coste

Un nuovo passo dallo spazio nella sorveglianza costiera, grazie alla banda larga del satellite Athena Fidus. La sperimentazione messa a punto attraverso il progetto Closeye (Collaborative evaLuation Of border Surveillance technologies in maritime Environment bY pre-operational validation of innovativE solutions), ha utilizzato un canale di telecomunicazione a larga banda del payload dell’Agenzia spaziale italiana a […]

LEGGI TUTTO