Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Certificato Easa l'A350-900

L’A350-900 ha ricevuto la certificazione di tipo da parte dell’Agenzia Easa (European Aviation Safety Agency ). Il velivolo certificato oggi e a cui seguirà a breve anche la certificazione della Faa (Federal Aviation Administration) è equipaggiato con motori Rolls-Royce Trent XWB. “Questa certificazione è una grande conquista per Airbus e per tutti i nostri partner […]

LEGGI TUTTO

La prima del Predator-B sui cieli della Sirte

Estate 2011: la campagna di Libia, con l’operazione Unified protector procedeva ormai con un ritmo consolidato, martellante. I sistemi d’arma impiegati esprimevano pienamente le proprie capacità, ciascuno nei rispettivi ruoli d’impiego. Fino a quando non arrivò il Predator… Impressioni e considerazioni del pilota del 32° Stormo di Amendola che ha tenuto a battesimo uno Uav […]

LEGGI TUTTO

Missione Libia, il paradigma

Nella campagna aerea libica è stata sovvertita la teoria, apparentemente inossidabile, che vedeva il potere aereo in azione sempre a supporto di forze di superficie, mentre proprio grazie alle caratteristiche di rapidità, flessibilità, precisione, di persistenza ma anche di non persistenza, si è potuto avere un impiego adeguato della forza militare senza impegnare truppe regolari […]

LEGGI TUTTO

Il contributo dell’Amx in Libia

Nei circa sette mesi di operazioni, gli assetti dell’Aeronautica militare – caccia, aerei per il rifornimento in volo e a pilotaggio remoto – hanno effettuato missioni di pattugliamento, difesa aerea, rifornimento in volo, ricognizione e neutralizzazione di obiettivi militari. Le missioni condotte hanno confermato il ruolo del potere aereo, sia in funzione deterrente, sia di […]

LEGGI TUTTO

Il contributo dell'Amx in Libia

Nei circa sette mesi di operazioni, gli assetti dell’Aeronautica militare – caccia, aerei per il rifornimento in volo e a pilotaggio remoto – hanno effettuato missioni di pattugliamento, difesa aerea, rifornimento in volo, ricognizione e neutralizzazione di obiettivi militari. Le missioni condotte hanno confermato il ruolo del potere aereo, sia in funzione deterrente, sia di […]

LEGGI TUTTO

Il potere aereo nella missione libica

I velivoli dell’Aeronautica militare italiana hanno svolto oltre il 7% delle missioni totali condotte sui cieli libici. L’equivalente di oltre 1.900 sortite, per un totale di più di 7.300 ore di volo. Come disse l’allora capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Giuseppe Bernardis si trattò “dell’impegno più imponente dalla fine del secondo conflitto mondiale” Le operazioni […]

LEGGI TUTTO

Luci e ombre dell’operazione libica secondo il “targeting division chief”

L’Aeronautica militare ha partecipato attivamente alla “Coalizione dei volenterosi” nell’ambito dell’operazione Odyssey dawn. Successivamente al passaggio del comando delle operazioni militari all’Alleanza atlantica, avvenuto il 31 marzo 2011, l’Am ha mantenuto e rinforzato la propria partecipazione, contribuendo con i suoi velivoli e sette basi aeree al successo dell’operazione Nato Unified protector. Le operazioni condotte nel […]

LEGGI TUTTO

Da Belgrado a Tripoli, lezioni imparate (o meno) di guerra aerea

Il generale Dino Tricarico, ex-capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, è stato al tempo delle operazioni in Jugoslavia nel 1999 comandante delle forze aeree Nato. Quella fu la prima guerra interamente aerea del post-Guerra fredda, un evento destinato a mutare gli assetti operativi, imprimendo un’accelerazione notevole alla dimensione dell’Air power. Una concezione che va però sottoposta […]

LEGGI TUTTO