Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Di nuovo in funzione il Plasma Wind Tunnel, impianto simbolo del Cira

Dopo un lungo periodo di fermo, il 3 marzo scorso, uno degli impianti simbolo del Cira, lo Scirocco Plasma Wind Tunnel, è stato rimesso in funzione, dopo un periodo di manutenzione straordinaria ai fini dell’adeguamento tecnologico di uno dei suoi principali sottosistemi: l’arco elettrico. Si tratta della parte dell’impianto in cui, utilizzando la potenza di […]

LEGGI TUTTO

L’uomo su Marte entro il 2040

La Nasa si prepara a mandare l’uomo su Marte entro il 2040. È quanto ha affermato Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa intervenendo alla conferenza Nasa Activities in Interplanetary Mission con cui sono stati presentati i corsi di Ingegneria aerospaziale dell’università Sapienza di Roma. “The Martian non è un film di fantascienza, credo […]

LEGGI TUTTO

L'uomo su Marte entro il 2040

La Nasa si prepara a mandare l’uomo su Marte entro il 2040. È quanto ha affermato Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa intervenendo alla conferenza Nasa Activities in Interplanetary Mission con cui sono stati presentati i corsi di Ingegneria aerospaziale dell’università Sapienza di Roma. “The Martian non è un film di fantascienza, credo […]

LEGGI TUTTO

Airbus Safran Launchers, i dubbi della Commissione europea

La Commissione europea ha aperto un’indagine approfondita riguardo la proposta di acquisizione di Arianespace da parte della joint venture Airbus Safran Launchers (ASL), sorta con l’intento di sviluppare e costruire il nuovo lanciatore pesante dell’Agenzia spaziale europea, Ariane 6. L’indagine – fa sapere in una nota l’organismo comunitario -, è volta alla valutazione degli impatti […]

LEGGI TUTTO

Nuovo accordo di cooperazione spaziale Italia-Cina

Il 18 febbraio, il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston e il presidente dell’Accademia cinese delle scienze (Cas) Chun Li Bai hanno firmato un Accordo quadro di cooperazione riguardante l’esplorazione spaziale, lo sviluppo di progetti di mutuo interesse e in generale le attività spaziali a scopo pacifico. La firma ha avuto luogo presso la sede […]

LEGGI TUTTO

Si rafforza la cooperazione spaziale tra Italia e Cina

Dopo il successo della “missione di sistema” dello scorso novembre a Pechino, in cui il tema della cooperazione spaziale tra Italia e Cina è stato spesso al centro del dibattito, l’Agenzia spaziale italiana e l’Accademia cinese delle scienze (Cas) hanno rinnovato l’impegno dei due paesi a sviluppare una proficua collaborazione in materia spaziale. Il presidente […]

LEGGI TUTTO

In orbita il terzo satellite del programma europeo per l’osservazione ambientale

Il terzo satellite del programma Copernicus è stato lanciato lo scorso martedì con a bordo quattro strumenti per l’osservazione della Terra. Sviluppato dall’Esa in collaborazione con molte agenzie spaziali nazionali europee, il satellite è pronto a fornire una “visione più ampia” per il programma di osservazione ambientale. Il satellite Sentinel-3A, del peso di 1.150kg, è […]

LEGGI TUTTO