I dati di Cosmo-SkyMed, il sistema duale tutto italiano per l’osservazione satellitare della Terra, volano a Tampa, in Florida. E-Geos, la joint venture tra Telespazio (80%) e l’Agenzia spaziale italiana (Asi, 20%) ha firmato con la società statunitense Ursa Space Systems (Ursa) un accordo di collaborazione grazie al quale la società italiana fornirà migliaia di scene […]

Tag: cosmo-skymed
Leonardo sostiene gli Usa colpiti dall’uragano Harvey
Satelliti, aerei ed elicotteri: sono molteplici le tecnologie di Leonardo per la sicurezza utilizzate dai soccorritori al lavoro nelle aree meridionali degli USA colpite dal passaggio dell’Uragano Harvey. Le immagini dei satelliti italiani COSMO-SkyMed sono utilizzate in Texas per monitorare le conseguenze delle piogge e in particolare per controllare le inondazioni lungo la costa. Leonardo […]
Perché la legge sulla governance spaziale deve essere approvata
Oggi si può finalmente parlare di una nuova governance per l’aerospazio, grazie agli sforzi compiuti negli ultimi tre anni per avere una guida e una visione politica sulle questioni del settore, trasformati in prassi prima con la creazione della cosiddetta “cabina di regia spazio” e poi in una previsione normativa che si va concretizzando nel […]
Dieci anni di Cosmo-SkyMed
Tanti auguri COSMO-SkyMed, per dieci anni di osservazione della Terra invidiata in tutto il mondo. Erano esattamente le 19:35 del 7 giugno 2007 quando il primo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed fu lanciato con successo dalla California. Era il primo passo verso la realizzazione, completata nel 2010, di uno dei più avanzati sistemi di osservazione […]
L’aerospazio italiano verso l’Asia. Parla Pasquali (Telespazio)
“Un investimento di medio-lungo termine, che ha avuto l’obiettivo di far conoscere di più e meglio il brand Italia”. Così Luigi Pasquali, direttore del settore spazio di Leonardo-Finmeccanica e amministratore delegato di Telespazio, ha spiegato la recente missione in Indonesia del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, a meno di due anni dalla storica visita del […]
Cosa dovrà fare Profumo in Leonardo. I consigli di Tricarico
I consigli “non richiesti” ad Alessandro Profumo del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Moretti in Cina per Cosmo-SkyMed
E’ stato Mauro Moretti, numero uno di Leonardo, a firmare oggi a Pechino un Memorandum of Understanding (MoU) tra e-GEOS, la joint venture tra Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), e la società cinese Vastitude Technology. L’accordo di collaborazione siglato dall’ad, volto a stabilire un partnership nel settore della geo-informazione, è stato firmato nel corso di una […]
E-Geos porterà in Cina i dati di Cosmo-SkyMed
Dopo il Giappone, la commercializzazione dei dati di Cosmo-SkyMed approda anche in Cina. E-GEOS, joint-venture tra Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), e la società cinese Beijing Vastitude Technology, attiva nel settore del telerilevamento e della geoinformazione, hanno siglato un accordo pluriennale per la distribuzione in Cina dei dati satellitari e dei relativi servizi operativi […]
e-Geos porterà i dati di Cosmo-SkyMed in Giappone
Lo spazio italiano atterrà in Giappone dove conquista una nuova commercializzazione dei dati del sistema Cosmo-SkyMed. E-Geos, joint-venture tra Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), ha infatti firmato un contratto multimilionario con Japan Space Imaging (JSI), per la fornitura al governo giapponese di dati satellitari generati dalla costellazione italiana Cosmo-SkyMed. Nello specifico, E-Geos installerà in […]
Tutti i dettagli sul ruolo di Copernicus e e-Geos per il terremoto
Sin dalle prime ore dal terremoto che ha colpito il centro Italia gli operatori che si occupano di spazio hanno attivato le proprie procedure di allarme. A farne richiesta la Protezione Civile che attraverso Copernicus, il sistema di monitoraggio della Terra gestito e coordinato dalla Commissione europea, ha iniziato a ricevere le prime rilevazioni satellitari […]