La pubblicazione della Strategia globale europea nel giugno del 2016 ha comportato numerosi sviluppi nel campo della sicurezza e difesa europea. Alla Strategia sono succeduti il Piano di implementazione, l’accordo di collaborazione con la Nato, e in ultimo il Fondo europeo di difesa. La difesa cibernetica (cyber-defence) dell’Unione europea si è delineata soprattutto a partire […]
Tag: Difesa comune
L’unità navale LSS e lo standard europeo
Da molti anni è evidente che solo il mercato europeo e internazionale può offrire alla nostra industria la possibilità di realizzare attività proiettate su adeguati archi temporali, contrastando ciclicità e limitatezza della domanda nazionale, e raggiungere adeguate soglie produttive, consentendo di distribuire i sempre crescenti costi di ricerca e sviluppo dei moderni equipaggiamenti militari. Questa […]
Le incognite della difesa comune
L’industria della difesa è sempre stata un’industria “particolare”, diversa da tutte le altre, poiché può esistere e crescere soprattutto in relazione alla quantità di investimenti che lo Stato decide di realizzare: crea prodotti che hanno come principale cliente le forze armate nazionali, che per essere venduti devono essere autorizzati dal proprio governo e che possono […]
Il posto dell’Italia nel progetto europeo
C’è stato un momento in cui, nelle nostre opinioni pubbliche, parlare di Europa era parlare di qualcosa di ostile, burocratico, lontano. I venti dei partiti populisti-nazionalisti hanno spirato molto forte e hanno creato un crescente astio nei confronti dell’Europa, anche in Paesi profondamente europeisti come l’Italia. Qualcosa però forse è cambiato. Dopo il primo shock […]
Il Ministro Pinotti al CSA per difendere l’Europa
“Costruire la Difesa europea è un appuntamento con la storia. Ora o mai più”. Con queste parole il ministro italiano della Difesa Roberta Pinotti si è espressa al Centro Studi Americani in occasione della presentazione del libro Difendere l’Europa organizzata in collaborazione con Airpress. Un libro che con dati e analisi spiega come sia non […]
Elettronica fa parlare l’impresa 4.0
La sala della scherma del Foro Italico ha ospitato il simposio Digital Transformation: nuovi confini, crescita e sicurezza del Paese, organizzato dalla società Elettronica. Nel corso della giornata, che ha rappresentato tra l’altro un omaggio ai venti anni dalla scomparsa del fondatore di Elt Filippo Fratalocchi, è stato presentato un position paper realizzato da Ambrosetti […]
Asse difesa Parigi-Berlino più forte dopo il voto tedesco. Parola di Enrico Letta
“Dopo le elezioni in Germania probabilmente partirà un asse franco-tedesco non solo sull’unione monetaria, ma anche sulla difesa. I tedeschi potranno accettare di fare passi avanti dal punto di vista dell’integrazione economica solamente se i francesi consentiranno una messa in comune della leadership militare”. A parlare è Enrico Letta, oggi testimone privilegiato della realtà francese […]
Le mosse di Macron sulla difesa europea
“La Francia è un Paese che lo strumento militare lo usa con costanza, e quindi servono fondi per mantenerlo”, dice Jean-Pierre Darnis (direttore del Programma Sicurezza, Difesa, Spazio dell’Istituto Affari internazionali, e professore associato all’Università di Nizza) commentando l’annuncio di Emmanuel Macron di alzare la spesa militare dal 2018 con l’obiettivo di raggiungere il tetto […]
Per l’industria della difesa urgono scelte strategiche
Con l’elezione di Donald Trump, l’Europa è chiamata ad assumere maggiore responsabilità e più oneri nell’ambito Nato e nella difesa europea. Tutto questo è già stato recepito nelle recenti riunioni ministeriali a Bruxelles, nelle quali è stata delineata una linea d’azione tesa al raggiungimento di maggiore armonizzazione e coordinamento dello strumento militare delle varie nazioni […]