Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Venti di guerra Renzi mette l'elmetto

Oggi in Galles inizia un vertice cui fino a pochi mesi non avremmo prestato grande attenzione. Quest’anno non è così. Per l’Italia sarà presente non solo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ma anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. In gioco non c’è evidentemente una entrata in guerra ma, non meno gravemente, vi è […]

LEGGI TUTTO

NATO, profonda incertezza verso il summit gallese

Il prossimo summit NATO del 4-5 settembre in Galles potrebbe risultare decisivo per il futuro dell’Alleanza Atlantica, la più duratura e significativa partnership politica e militare dell’Era Contemporanea. Infatti, le risposte che saranno offerte ai principali punti in agenda, quali crisi in Ucraina, avanzata dello Stato Islamico in Medio Oriente, ritiro dall’Afghanistan, terrorismo internazionale e […]

LEGGI TUTTO

Ripartiamo dal Galles

Gli avvenimenti che nel 2014 hanno scosso lo scenario internazionale hanno modificato l’agenda del vertice che, il 4 e 5 settembre, riunirà nel Galles del sud i capi di Stato e di governo dell’Alleanza atlantica. Oltre a gestire la fine delle operazioni in Afghanistan e riconsiderare il sistema dei partenariati, il vertice dovrà riaffermare il […]

LEGGI TUTTO

L’Italia e l’evoluzione della Nato

Per riflettere sul ruolo dell’Italia all’interno della Nato è necessario partire dall’evoluzione che l’Alleanza atlantica ha vissuto dalla fine della Guerra fredda: da quando, venuto meno il blocco di Varsavia, l’organizzazione del Trattato dell’Atlantico del nord ha dovuto ripensarsi alla luce delle nuove vicende regionali e globali. Già le missioni nell’ex Jugoslavia e nei Balcani […]

LEGGI TUTTO

Ripartiamo dalla diplomazia

La Nato del futuro e soprattutto il prossimo Segretario generale saranno chiamati a svolgere un lavoro realmente politico-diplomatico. Questo non solo con la Russia, con cui si dovranno trovare nuovi modelli previsionali, ma anche con organizzazioni regionali come l’Unione africana, che sono sempre più interessate a guidare le operazioni ma non necessariamente hanno le capacità […]

LEGGI TUTTO