Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Le nuove frontiere e il ruolo dell’Italia. Conversazione con Barbara Negri

In questa seconda conversazione al limite tra il reale e il futuribile, abbiamo parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità di esplorazione e osservazione dell’universo dell’Agenzia spaziale italiana, dei progetti di esplorazione della Nasa, del riconoscimento internazionale del ruolo dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale e dei limiti da superare per rendere l’evoluzione scientifica ancora più fluida […]

LEGGI TUTTO

L’ultimo saluto di Rosetta

That is it. E’ tutto da Rosetta. Così Patrick Martin, manager della missione Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha salutato la fine di un viaggio lungo dodici anni e mezzo. “Posso annunciate il pieno successo della storica discesa di Rosetta sulla cometa 67P e dichiarare la fine delle operazioni. E’ il culmine di un tremendo successo scientifico e […]

LEGGI TUTTO

La sonda Rosetta svela il ciclo dell'acqua sulle comete

La sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rilevato la presenza di un ciclo dell’acqua quotidiano sopra e intorno alla superficie delle comete. Grazie a VIRTIS, lo spettrometro visibile, termografico e a infrarossi in dotazione alla sonda, gli scienziati hanno individuato una zona sulla superficie della cometa dove il ghiaccio, composto da acqua, compare e […]

LEGGI TUTTO

La sonda Rosetta svela il ciclo dell’acqua sulle comete

La sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rilevato la presenza di un ciclo dell’acqua quotidiano sopra e intorno alla superficie delle comete. Grazie a VIRTIS, lo spettrometro visibile, termografico e a infrarossi in dotazione alla sonda, gli scienziati hanno individuato una zona sulla superficie della cometa dove il ghiaccio, composto da acqua, compare e […]

LEGGI TUTTO

Rosetta rivela: la cometa è come una pietra pomice

Come una “pietra pomice” avvolta in un “guscio d’uovo”: così la missione Rosetta descrive la cometa che sta studiando. 67P/Churyumov-Gerasimenko, questo il nome della cometa, rivela una porosità interna tra il 75% e l’85%, una percentuale molto vicina a quella delle pietre pomici. L’interno del corpo rivela inoltre una grande complessità, un miscuglio di materiali eterogeneo per composizione […]

LEGGI TUTTO