L’industria della difesa è sempre stata un’industria “particolare”, diversa da tutte le altre, poiché può esistere e crescere soprattutto in relazione alla quantità di investimenti che lo Stato decide di realizzare: crea prodotti che hanno come principale cliente le forze armate nazionali, che per essere venduti devono essere autorizzati dal proprio governo e che possono […]
Tag: Unione Europea
Il posto dell’Italia nel progetto europeo
C’è stato un momento in cui, nelle nostre opinioni pubbliche, parlare di Europa era parlare di qualcosa di ostile, burocratico, lontano. I venti dei partiti populisti-nazionalisti hanno spirato molto forte e hanno creato un crescente astio nei confronti dell’Europa, anche in Paesi profondamente europeisti come l’Italia. Qualcosa però forse è cambiato. Dopo il primo shock […]
Niente illusioni per l’Italia nella difesa comune. Parla Nones (Iai)
In vista di ogni campionato si discute spesso su quali giocatori scenderanno in campo. Ve ne sono anche destinati a non vedersi convocare o, magari, a restare in panchina. In ambedue i casi sarebbe, però, meglio che fossero consapevoli che non basta essere a disposizione, e tanto meno autocandidarsi, per giocare poi la partita. Se, […]
Tutti i dubbi sulla proposta Macron di un caccia europeo
Eravamo ormai abituati ai vacui quanto insinceri proclami di chi da anni va auspicando una identità europea della difesa, abbiamo tirato avanti facendo finta di crederci. Ora però è troppo. Ora bisogna battere i pugni sul tavolo perché dalle parole qualcuno sta passando ai fatti e ci si vuole convincere che si va verso l’Europa […]
Pinotti al Csa per Difendere l’Europa
Difendere il progetto europeo puntando sulla Difesa comune. E’ questo lo spirito contenuto nel libro Difendere l’Europa, scritto a sei mani da Gustavo Piga (europeista convinto), Lorenzo Pecchi e Andrea Truppo. Il volume sarà presentato martedì 25 alle 18 presso il Centro Studi Americani, alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti (che sta lavorando affinché […]
Il futuro dell’Ue tra immigrazione e difesa comune. Parla il ministro Pinotti
La difesa comune europea sta diventando realtà. Parola del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta questa mattina all’evento “L’industria della Difesa italiana tra prospettive, rischi e opportunità: il futuro passa per le grandi alleanze internazionali ed europee?”, organizzato a Roma, presso il Centro alti studi per la difesa (Casd), dalla Federazione delle aziende italiane dell’aerospazio, […]
Perché la legge sulla governance spaziale deve essere approvata
Oggi si può finalmente parlare di una nuova governance per l’aerospazio, grazie agli sforzi compiuti negli ultimi tre anni per avere una guida e una visione politica sulle questioni del settore, trasformati in prassi prima con la creazione della cosiddetta “cabina di regia spazio” e poi in una previsione normativa che si va concretizzando nel […]
Perché lo Spazio può unire l’Europa
Oggi in Campidoglio si è conclusa la due-giorni di incontri di alto livello dedicati alla politica spaziale come mezzo per rafforzare l’integrazione europea. L’evento è stato organizzato dalla DG Mercato interno, industria, imprenditoria e Pmi della Commissione europea nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Le sfide da affrontare […]
Rapporto fra Brexit e Aviazione: il Gotha dell’aviazione alla Luiss
chi c’era e cosa si è detto durante il convegno presso la Luiss, riguardo il rapporto fra Brexit e aviazione: molti esperti sono intervenuti ed hanno detto…
I 70 anni del Piano Marshall. La lettera di Donfried (GMF)
In occasione del 70esimo anniversario del lancio del Piano Marshall, che consentì all’Europa di ripartire e ricostruire dopo la Seconda guerra mondiale, pubblichiamo la lettera di Karen Donfried, presidente del think tank americano German Marshall Fund (Gmf) of the United States Cari amici, Questo è il momento del Gmf. Oggi, ricorre infatti il 70esimo anniversario […]