Uno: rivendicare una presenza maggiore nelle posizioni che contano all’interno dell’Esa. Due: approfondire le collaborazioni con Cina e Mosca da cui potrebbero arrivare nuove opportunità per i nostri astronauti. Tre: dare piena attuazione alla nuova governance nazionale e fare in modo che il commissariamento dell’Asi duri il meno possibile. È la tabella di marcia dello […]
Anno: 2018
Accesso allo spazio e nano-satelliti. Così l’Italia fa sistema
Garantire l’accesso autonomo allo spazio per un Paese è una capacità strategica nazionale non indifferente. Oggi l’Italia lo possiede solo parzialmente, ma non è detto che nel futuro qualcosa non cambi. Va in questa direzione la lettera d’intenti che l’Aeronautica militare, il Cnr, La Sapienza, il Cira e la società Sitael hanno firmato a Roma. […]
Boeing con Sace Simest per le Pmi dell’aerospazio italiano
La solidità del tessuto industriale nazionale passa anche dagli investimenti dei big internazionali. Tra questi c’è sicuramente Boeing, in Italia da oltre 70 anni con una spesa (negli ultimi due) di 2,2 miliardi di dollari nel Paese verso i fornitori di prima fascia. Proprio il suo rapporto con le Pmi italiane (potenziali e attuali fornitori) è […]
Ancora uno spagnolo alla guida di Airbus Military
Continuano le nomine di vertice in casa Airbus. Alberto Gutiérrez, 56 anni, è stato nominato Head of Military Aircraft di Airbus Defence and Space. La carica diventerà effettiva a partire dal 1 gennaio 2019. Gutiérrez riporterà a Dirk Hoke, ceo di Airbus Defense and Space e diventerà membro del comitato esecutivo della divisione. Alberto Gutiérrez […]
Italia verso un accordo sull’accesso allo spazio
Garantire l’accesso autonomo allo spazio per un Paese è una capacità strategica nazionale non indifferente. Oggi l’Italia lo possiede solo parzialmente, ma non è detto che nel futuro qualcosa non cambi. Va in questa direzione la lettera d’intenti che l’Aeronautica militare, il Cnr, La Sapienza, il Cira e la società Sitael firmeranno oggi a Roma. […]
Dicembre 2018
Dicembre è tempo di bilanci. Non solo quelli legati alla legge di stabilità e alle sue ripercussioni sul comparto (entro gennaio sapremo come saranno ripartiti i tagli di budget alla difesa previsti dall’esecutivo), ma in generale è il momento di tirare le somme dell’anno che si conclude. Se volessimo definire il 2018 potremmo dire che […]
Perché è importante la missione in Libano. Parla Isabella Rauti
Da Israele, le parole di Matteo Salvini su Hezbollah hanno generato “imbarazzo” e “preoccupazione” al ministero della Difesa. La missione italiana in Libano è importante, soprattutto in un momento delicato come quello attuale per tutto il Medio Oriente. Parola di Isabella Rauti, ufficiale della riserva selezionata dell’Esercito e capo gruppo di Fratelli d’Italia alla commissione Difesa di Palazzo Madama, appena tornata da una missione nel Paese
La Top 100 dell’industria della difesa. Il report Sipri
L’effetto Trump sulla Difesa si fa sentire e come. Le aziende americane del settore continuano ad aumentare la quota di mercato, a partire da Lockheed Martin, saldamente al primo posto della Top 100 per le vendite del 2017. Mosca non resta a guardare, e guadagna il secondo gradino del podio, occupato sin dal 2002 dal […]
Le novità del programma F-35 tra Turchia, Australia e Giappone
Dopo la capacità operativa iniziale dichiarata dall’Italia, primo Paese in Europa a centrare l’obiettivo, il programma F-35 raggiunge un nuovo traguardo. I primi due Joint Strike Fighter australiani sono arrivati alla base di Williamtown, nel sud est del Paese. Intanto, mentre dall’Aeronautica Usa fanno sapere che l’eventuale uscita della Turchia dal programma avrebbe un impatto […]
iata e Enav presentano la prima edizione dell’ “Italian National Airspace Strategy”
Enav e Iata hanno presentato a Roma la prima edizione dell’ “Italian National Airspace Strategy”. “L’Italia per il trasporto aereo è un mercato strategico, il quarto più grande in Europa, quindi pianificare il futuro è di fondamentale importanza”. Sottolinea Rafael Schvartzman, Iata Regional Vice President per l’Europa. “La nostra ricerca mostra che le prestazioni nella gestione […]