Ogni investimento realizzato nel trasporto aereo in Italia ha un effetto moltiplicatore pari a 1/7 sull’economia del Paese e genera benefici per l’intero settore e per l’indotto. L’impatto complessivo dell’aviazione civile sulla nostra economia è pari a 70 miliardi di euro, 7 volte i ricavi dei vettori aerei. L’impatto diretto è di 18 miliardi, mentre quello indiretto arriva a 53 miliardi di euro. E le previsioni di crescita per il futuro prevedono di raggiungere un impatto di 150 miliardi. Con la valutazione che ogni passeggero in media genera un indotto diretto di 85 euro e indiretto di ben 400 (tra hotel, food, intrattenimento e spostamenti), quindi creando un valore molto superiore al prezzo del biglietto.
Anno: 2018
Alitalia compagnia più puntuale al mondo a gennaio
Con il 91,89% dei voli atterrati in orario, a gennaio scorso, Alitalia è risultata la compagnia più puntuale del mondo. A certificarlo i dati di FlightStats, società indipendente Usa, che mensilmente stila la classifica di puntualità di tutte le compagnie aeree. Per quanto riguarda l’intero 2017, con l’82,78% dei voli atterrati in orario, Alitalia si […]
Parte l’orto “marziano” per missione Amadee-18
Con la simulazione dello “sbarco” su Marte e l’inizio del periodo di isolamento è partita ufficialmente la missione Amadee-18 in Oman, nella penisola arabica: fino al 28 febbraio, 5 “astronauti” condurranno 15 esperimenti riproducendo alcune delle condizioni del Pianeta rosso con l’obiettivo di testare strumenti e procedure per future esplorazioni spaziali. A fornire cibo fresco […]
Airbus: l’A400M affligge, ma il titolo vola. Rumors danno un francese alla guida del gruppo
“Nonostante problemi persistenti riguardo il programma A320neo, abbiamo continuato il ramp-up di produzione e consegnato un numero record di velivoli, mentre per quanto riguarda l’A400M, abbiamo fatto dei progressi sul fronte industriale e sulle capacità e (soprattutto, ndr) raggiunto un accordo con i governi clienti del programma, che ridurrà in maniera significativa i rischi residui”. […]
Pinotti su spesa militare: “Continueremo sulla strada di responsabilità”
“L’obiettivo del 2% è per il 2024 e l’Italia intende continuare su questa strada di responsabilità, tenendo conto anche delle condizioni di crescita del Paese. Ma bisognerà anche trovare un sistema per calcolare il peso delle missioni nell’ambito delle tre c, cioè capacità, cash e contribution, che poi è la presenza nelle missioni. Oggi quest’ultima […]
Nato: Mattis preme sugli alleati europei per aumento spese militari
Il segretario alla Difesa americano, Jim Mattis, oggi a Bruxells, farà pressioni sugli alleati europei affinchè mantengano la promessa di aumentare le spese militari, come contropartita ad un aumento della spesa statunitense in Europa. Lo scrive l’agenzia Reuters, spiegando come per la prima volta i Paesi della Nato abbiano sottoposto un piano per mostrare come […]
Quattordici B747-8 cargo per UPS
UPS ha annunciato un ordine per 14 Boeing 747-8 cargo e quattro nuovi Boeing 767 per offrire capacità aggiuntiva in risposta alla crescita di domanda per i servizi aerei dell’azienda. I nuovi aerei si aggiungeranno alla flotta esistente. Gli aerei verranno consegnati entro il 2022, aggiungendo più di 9 milioni di libbre (circa 4mila tonnellate) […]
26 Febbraio
DOVE STA ANDANDO IL JIHADISMO INTERNAZIONALE? Il 26 febbraio il Centro studi internazionali (Ce.S.I.) in collaborazione con EFD – European Foundation for Democracy e con il contributo del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale presenterà il report: Dove sta andando il jihadismo internazionale? Il Sudest asiatico tra Daesh e al-Qaeda. L’incontro si svolgerà […]
Leonardo, sottoscritta nuova linea di credito revolving con le banche
Leonardo ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving con un pool di banche domestiche e internazionali. La Revolving Credit facility prevede il pagamento di un margine di 75 punti base sopra l’Euribor, in riduzione di 25 punti base rispetto alle precedenti condizioni. E’ stata inoltre ridotta la dimensione a 1,8 miliardi di euro, rispetto […]
Caccia: cosa hanno offerto Dassault e Eurofighter all’industria belga
A seguito del rilascio della Request for Proposal del 17 marzo 2017, da parte del governo del Belgio in merito alla sostituzione di 34 caccia F-16, Dassault e il consorzio Eurofighter hanno presentato le loro offerte (Best and Final Offer stage), basate rispettivamente sui caccia multiruolo Rafale ed Eurofighter. Entrambe le piattaforme dovranno vedersela con […]