Dall’atrio della Trump Tower di New York, nel corso della prima conferenza stampa dall’elezione, il neo presidente Donald Trump ha ribadito l’intenzione di abbassare i costi del programma F-35. A 67 giorni dal voto e a 9 giorni dall’insediamento, il magnate ha trattato tutti i temi più caldi della delicata transizione con la presidenza Obama. Non è […]
Autore: Stefano Pioppi
Airbus, nuovo ordine da GoAir e i primi dati del 2016
Il vettore low cost indiano GoAir, raddoppia gli ordini per l’A320neo di Airbus, arrivando così a un commessa di 144 aerei. L’accordo, concluso lo scorso 30 dicembre, segue il Memorandum of Understanding (MoU) siglato nel corso del salone dell’aviazione di Farnborough. Il primo velivolo a corridoio singolo è stato consegnato a GoAir a giungo 2016, portando la flotta […]
L’industria italiana dell’aerospazio cresce in Gran Bretagna
La Brexit non sembra indebolire i rapporti industriali tra il nostro Paese e il Regno Unito. Leonardo-Finmeccanica, colosso italiano della difesa guidato da Mauro Moretti, ha firmato con il ministero della difesa britannico un contratto del valore di 320 milioni di euro per i servizi di supporto e addestramento per i 62 elicotteri AW159 Wildcat… […]
Leonardo, contratto con la Difesa UK per l’addestramento AW159 Wildcat
Leonardo-Finmeccanica ha firmato con il ministero della Difesa (MoD) del Regno Unito un contratto del valore di circa 320 milioni di euro (271 milioni di sterline) per l’estensione di cinque anni della fornitura di servizi di supporto e addestramento gli AW159 Wildcat impiegati dall’Esercito e dalla Marina militare di Sua Maestà. Lo ha annunciato il […]
Contratto RAF-Airbus per le attività MRO&U degli A400M Atlas
La britannica Royal Air Force ha firmato un contratto da 504 milioni di dollari (410 milioni di sterline) con Aibrus Defence and Space per le attività di manutenzione, riparazione e aggiornamento (MRO&U) della propria flotta di A400M Atlas. Lo ha fatto sapere la sezione Defence Equipment and Support (DE&S) del ministero della Difesa (MoD). Ad […]
Un simulatore per AW139 dalla Turchia al Qatar
Havelsan, controllata dello Stato turco impegnata nello sviluppo e produzione di software militari, ha realizzato un simulatore completo di volo per l’Agusta Westland AW139, destinato al Qatar. Lo ha annunciata la stessa società, specificando che il simulatore sarà operativo da metà aprile e verrà impiegato per l’addestramento dei militari qatarioti. Secondo Havelsan, il simulatore, del […]
A Venezia il focus sulla cyber security in Italia
ITASEC17 è il titolo della conferenza nazionale dedicata alla sicurezza cibernetica che si terrà dal 17 al 20 gennaio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che organizza l’evento insieme al CINI e al suo Laboratorio Nazionale Cybersecurity. Accademia, imprese e istituzioni si ritroveranno insieme per consolidare un’alleanza che possa consentire di dare al sistema-Paese… Leggi […]
ITASEC17: un progetto nazionale di cyber security
Un progetto forte di cyber security per l’Italia. È questo l’obiettivo che tutto il Paese deve porsi secondo Alessandro Pansa (in foto), direttore del Dis. È questo l’obiettivo di ITASEC17, la prima conferenza nazionale dedicata alla sicurezza cibernetica che si terrà dal 17 al 20 gennaio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, organizzatrice dell’evento insieme al CINI […]
Contratto Raytheon – Air Force per la protezione di comunicazioni satellitari
Sarà Raytheon Company a fornire all’Air Force statunitense il nuovo sistema per la protezione anti-jamming della comunicazione via satellite. L’azienda si è infatti aggiudicata un contratto da 37 milioni di dollari per il programma Protected Tactical Services Field Demonstration (Ptsfd, dimostrazione sul campo di servizi tattici protetti) destinato a migliorare le capacità di difesa e […]
Un 2016 spaziale, come è cambiata la corsa allo spazio
Potenze emergenti e compagnie private stanno diventando i nuovi protagonisti della corsa allo spazio. Rispetto al passato, la comunità spaziale internazionale diventa più ampia e complessa, offrendo opportunità di cooperazione ma anche occasioni per competere. Il 2016 è stato l’anno della sfida spaziale che la Cina ha lanciato all’occidente, ma anche di Elon Musk e […]