Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Avio Aero punta su Brindisi

Avio Aero fornirà all’ottava fregata Fremm della Marina militare italiana la turbina a gas aeroderivata LM2500. In tutto sono 17 le turbine di questo tipo che la controllata di GE Aviation ha prodotto per il programma italo-franco-marocchino, che conta complessivamente 8 navi destinate alla Marina italiana, 8 per quella francese ed una per la Marina […]

LEGGI TUTTO

Tutti i numeri dei colossi degli armamenti nella classifica del Sipri

Le novità del rapporto annuale del Sipri L’italiana Finmeccanica si conferma una delle aziende leader nel settore degli armamenti, posizionandosi al nono posto mondiale nella tradizionale classifica stilata dal Sipri, l’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma. I numeri di Piazza Monte Grappa sono in calo, in linea con le imprese del settore, che registra il […]

LEGGI TUTTO

Anche un italiano tra i vincitori del “Kincheloe Award”

C’è anche l’italiano Pietro Venanzi, tra in vincitori del prestigioso premio “Kincheloe Award”, che l’associazione dei piloti sperimentatori Sept assegna dal 1958. Assieme a lui, Paul Edwards e Dan Wells, tutti piloti di AW609, il convertiplano di AgustaWestland. Si tratta della prima volta che un italiano viene insignito di questo riconoscimento, assegnato per la “professionalità […]

LEGGI TUTTO

Pinotti: “Difendiamo l’eccellenza”

A cinquant’anni di distanza dal lancio del primo satellite nazionale, l’Italia ha raggiunto con l’astronauta Samantha Cristoforetti un altro straordinario traguardo nella sua personale “conquista dello spazio”, confermando nel settore aerospaziale una tradizione di competenze e capacità, umane e industriali, di assoluto valore a livello internazionale. L’industria aerospaziale italiana oggi è costituita da grandi player […]

LEGGI TUTTO

Phillips: “un sodalizio ancora vivo”

Nel corso degli ultimi cinquant’anni, Stati Uniti e Italia hanno collaborato per la realizzazione di molte importanti missioni spaziali. Il 15 dicembre 1964 l’America contribuì con orgoglio al successo del lancio del San Marco 1, il primo satellite di fabbricazione italiana, per il quale la Nasa fornì razzi Scout e addestramento per l’equipaggio italiano. Oggi […]

LEGGI TUTTO

Magrassi: “Satelliti, un asset vitale”

Grazie all’Accordo n. 6663 con gli Stati Uniti, 50 anni fa l’Italia, prima in Europa, avviava un’esperienza pioneristica per l’epoca, che ha consentito di mettere in orbita equatoriale i primi satelliti scientifici di produzione nazionale. In quegli anni, in cui nasceva anche l’Esa, si è dato avvio a una sorta di “rinascimento spaziale”, l’inizio di […]

LEGGI TUTTO

Preziosa: “Nel segno di Luigi Broglio”

La presenza di un ufficiale dell’Aeronautica militare a bordo della Stazione spaziale internazionale testimonia l’interesse della Forza armata per le attività del volo umano spaziale, un settore che rappresenta la naturale estensione di quello aeronautico e affonda le sue radici negli anni 50-60, quando Luigi Broglio, scienziato e generale ispettore del Genio aeronautico, portò l’Italia […]

LEGGI TUTTO