Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Thales Alenia Space verso i pianeti esterni al sistema solare con la missione Plato dell’Esa

La joint venture spaziale tra Leonardo e Thales andrà alla scoperta dei pianeti esterni al Sistema solare, nell’ambito del programma Plato dell’Agenzia spaziale europea (Esa), destinato a partire verso lo spazio profondo nel 2026 per rintracciare corpi celesti simili alla Terra. L’Esa ha infatti selezionato la tedesca OHB come prime contractor di Planetary Transits and Oscillations […]

LEGGI TUTTO

Ecco Cratos, il robot di Thales Alenia Space per l’Industria 4.0

L’Industria 4.0 è adesso. A L’Aquila, presso lo stabilimento industriale di Thales Alenia Space, c’è un robot capace di effettuare operazioni di montaggio, incollaggio e ispezione, e di farlo accanto alle persone che lavorano nella stessa area, senza alcuna barriera fisica. Il suo nome è Cratos (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot), ed è […]

LEGGI TUTTO

Thales Alenia Space, contratto per la strumentazione di Esa Biomass

La joint venture spaziale tra Thales 67% e Leonardo 33% ha siglato un contratto con Airbus Defence and Space per lo sviluppo del sistema di alimentazione array per l’antenna del satellite Biomass dell’ Agenzia Spaziale Europea (Esa). Questa strumentazione “è essenziale al fine di garantire le prestazioni complete del satellite”, ha spiegato l’azienda. “Thales Alenia Space […]

LEGGI TUTTO

La visita di Roberta Pinotti a Le Bourget

“L’Italia è ottimamente rappresentata sia dalle grandi, sia da moltissime piccole e medie imprese”. Così il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha descritto la presenza italiana al salone aerospaziale di Le Bourget, in scena questa settimana a Parigi, a margine delle visita al padiglione del comparto nazionale. Accompagnata dal capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Enzo […]

LEGGI TUTTO

E-Geos, accordo con l’americana Orbital Insight per servizi satellitari

E-GEOS, joint venture tra Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana, ha firmato oggi un accordo con la società statunitense Orbital Insight per la fornitura di rivoluzionari servizi satellitari. Lo ha annunciato Leonardo, che di Telespazio detiene il 67%, nel corso della prima giornata del salone parigino di Le Bourget. Dalla convergenza tra tecnologie spaziali e big data […]

LEGGI TUTTO

Dieci anni di Cosmo-SkyMed

Tanti auguri COSMO-SkyMed, per dieci anni di osservazione della Terra invidiata in tutto il mondo. Erano esattamente le 19:35 del 7 giugno 2007 quando il primo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed fu lanciato con successo dalla California. Era il primo passo verso la realizzazione, completata nel 2010, di uno dei più avanzati sistemi di osservazione […]

LEGGI TUTTO

La sindaca Appendino in visita ad Altec e Thales Alenia Space

Giornata spaziale per la sindaca di Torino Chiara Appendino, che per la prima volta ha visitato ufficialmente l’area della città dove lavorano due grandi realtà dello spazio italiano: Altec e Thales Alenia Space Italia, joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%. Ad accogliere il primo cittadino erano presenti il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston […]

LEGGI TUTTO

La space economy secondo l’industria nazionale

Consolidare la partnership con il settore pubblico, coordinare l’azione di quello privato e contribuire così allo sviluppo scientifico ed economico dell’intero Paese. È questa la tabella di marcia della space economy italiana secondo l’industria nazionale, riunitasi oggi a Roma per festeggiare i 50 anni dal lancio del primo satellite italiano. Era il 26 aprile del 1967, quando […]

LEGGI TUTTO

Perché servono i giovani nella space economy. Parla Roberto Battiston

Lo sviluppo economico dell’Italia passa anche per lo Spazio. A qualche mese dalla pubblicazione della Strategia spaziale per l’Europa (è di ottobre 2016) e pochi giorni dopo l’audizione del presidente dell’Agenzia spaziale europea Jan Woerner alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati, alcuni tra i più importanti amministratori delegati italiani del settore (Donato Amoroso, […]

LEGGI TUTTO

Spazio e sicurezza, come difendere il sistema-Italia

Cooperazione a livello europeo, coordinamento nazionale tra tutti gli stakeholder, puntando sulla Cabina di regia, e valorizzazione delle capacità tecnologiche già acquisite: solo così l’Italia potrà restare la sesta potenza spaziale al mondo. È quanto emerso dall’evento “Il futuro della capacità satellitari ai fini della sicurezza in Europa: quale ruolo per l’Italia?” che l’Istituto Affari […]

LEGGI TUTTO