Gli Stati Uniti annunciano, con fatti e parole, che in Libia seguiranno una strategia già vista: niente impegno massiccio, ma azioni puntuali di contro terrorismo dirette contro specifici e studiati obiettivi, preferibilmente leader jihadisti e minacce per attacchi all’estero (in Europa o in America). Venerdì gli americani hanno colpito il campo di addestramento Baraiem dello […]
Tag: Libia
Consiglio Supremo Difesa: l’Italia è minacciata, bene riorganizzare le Forze Armate
Il Consiglio supremo della Difesa si è riunito ieri al Palazzo del Quirinale, presieduto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per esaminare la situazione internazionale e le minacce per il Paese che da essa derivano. Erano presenti il premier Renzi insieme ai ministri Pinotti, Gentiloni, Alfano, Padoan e Guidi, nonché il generale Graziano, capo di stato […]
Consiglio Supremo Difesa: l'Italia è minacciata, bene riorganizzare le Forze Armate
Il Consiglio supremo della Difesa si è riunito ieri al Palazzo del Quirinale, presieduto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per esaminare la situazione internazionale e le minacce per il Paese che da essa derivano. Erano presenti il premier Renzi insieme ai ministri Pinotti, Gentiloni, Alfano, Padoan e Guidi, nonché il generale Graziano, capo di stato […]
Il Parlamento dice sì all’Italia in Eunavfor Med
La Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto del governo che autorizza la partecipazione di personale militare italiano alla missione Eunavfor Med, l’operazione navale lanciata dall’Unione europea contro i trafficanti di uomini nel Mediterraneo centro-meridionale. La votazione, avvenuta ieri, ha visto favorevoli 272 deputati, con 100 voti contrari e 11 astenuti. Si sono […]
Il Parlamento dice sì all'Italia in Eunavfor Med
La Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto del governo che autorizza la partecipazione di personale militare italiano alla missione Eunavfor Med, l’operazione navale lanciata dall’Unione europea contro i trafficanti di uomini nel Mediterraneo centro-meridionale. La votazione, avvenuta ieri, ha visto favorevoli 272 deputati, con 100 voti contrari e 11 astenuti. Si sono […]
Frontiere e diritti nel Mare Nostrum
Nel solo 2014 in Mediterraneo sono morti oltre 3.419 migranti. Di fronte a questa tragedia in corso da anni la risposta dell’Ue è stata inadeguata. La salvaguardia della vita umana in mare è un obbligo sancito da numerosi accordi internazionali. Di fatto, tale obbligo non è stato mai sancito nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo […]
A Pratica di Mare gli italiani rimpatriati dalla Libia
Alle ore 12:15 di questa mattina, un C-130J dell’Aeronautica Militare è atterrato sull’aeroporto militare di Pratica di Mare con a bordo i cittadini italiani rimpatriati dalla Libia a seguito dell’ultima crisi. A bordo del velivolo anche l’ambasciatore Giuseppe Maria Buccino Grimaldi. I connazionali erano arrivati ieri notte con un’imbarcazione sorvegliata dall’alto da un velivolo a […]
La prima del Predator-B sui cieli della Sirte
Estate 2011: la campagna di Libia, con l’operazione Unified protector procedeva ormai con un ritmo consolidato, martellante. I sistemi d’arma impiegati esprimevano pienamente le proprie capacità, ciascuno nei rispettivi ruoli d’impiego. Fino a quando non arrivò il Predator… Impressioni e considerazioni del pilota del 32° Stormo di Amendola che ha tenuto a battesimo uno Uav […]
Missione Libia, il paradigma
Nella campagna aerea libica è stata sovvertita la teoria, apparentemente inossidabile, che vedeva il potere aereo in azione sempre a supporto di forze di superficie, mentre proprio grazie alle caratteristiche di rapidità, flessibilità, precisione, di persistenza ma anche di non persistenza, si è potuto avere un impiego adeguato della forza militare senza impegnare truppe regolari […]
Il potere aereo nella missione libica
I velivoli dell’Aeronautica militare italiana hanno svolto oltre il 7% delle missioni totali condotte sui cieli libici. L’equivalente di oltre 1.900 sortite, per un totale di più di 7.300 ore di volo. Come disse l’allora capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Giuseppe Bernardis si trattò “dell’impegno più imponente dalla fine del secondo conflitto mondiale” Le operazioni […]