Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione […]

Tag: luna
Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria
Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L’annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l’intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell’anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la […]
La seconda riunione del National Space Council di Donald Trump
Gli Stati Uniti accelerano per la Luna, rilanciano la commercializzazione dello spazio e si organizzano per rafforzare la propria leadership oltre l’atmosfera. Sono queste le indicazioni che arrivano dal secondo incontro del National Space Council, l’organo voluto da Donald Trump per coordinare l’attività spaziale statunitense ed elevarla a livello di vice presidente, svoltosi ieri a Cape Canaveral. L’INCONTRO AL KENNEDY SPACE CENTER Dopo la […]
Elon Musk ce l’ha fatta, è partito il Falcon Heavy
Battesimo dell’aria compiuto per il Falcon Heavy di Elon Musk. Sulle note di Life on Mars di David Bowie, il super lanciatore pesante destinato a rivoluzionare il trasporto spaziale ha portato in orbita la Tesla rossa del visionario proprietario di SpaceX. Il razzo è partito alle 15:45 locali dalla base di lancio di Cape Canaveral, […]
Cira, sarà Paolo Annunziato il nuovo presidente
Sarà Paolo Annunziato il nuovo presidente del Centro di Ricerca Aerospaziale (Cira) di Capua, di cui l’Agenzia spaziale italiana (Asi) è azionista di maggioranza con il 47% del capitale. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea dei soci dopo che, per motivi personali, Claudio Rovai nei giorni scorsi aveva rassegnato le dimissioni. “Il lavoro di Claudio Rovai è […]
Perché Trump ha scelto di puntare sulla Luna. Parla Roberto Vittori
Su Marte si andrà dopo aver consolidato la nostra presenza sulla Luna. Parola di Roberto Vittori, astronauta Esa, attualmente space attaché presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti con alle spalle ben tre viaggi a bordo della Stazione spaziale internazionale. Intervistato da Airpress, Vittori ha spiegato cosa si nasconde dietro la “Space Policy Directive 1”, la direttiva con […]
Perché SpaceX è più avanti della Nasa. Parla Walter Cunnigham, astronauta dell’Apollo 7
SpaceX e le altre realtà private dello spazio sono più avanti della Nasa, ma per raggiungere Marte ci vorranno almeno altri 30/40 anni. Lo ha detto Walter Cunnigham, uno degli astronauti dell’Apollo 7 che volò attorno alla Terra nel 1968, intervistato da Business Insider in occasione dell’evento che l’Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica (Adaa) ha […]
Jim Bridenstine, l’uomo che Trump ha scelto per guidare la Nasa
Un’altra nomina di Donald Trump a capo di una delle più importanti agenzie federali, un altro passo che nei prossimi giorni si trascinerà dietro una serie di polemiche. Jim Bridenstine, 42 anni, congressman repubblicano dell’Oklahoma con una carriera nell’aviazione militare alle spalle, il 2 settembre è stato nominato dalla nuova amministrazione a capo della NASA. La decisione di Trump […]
Il Giappone vuole mettere piede sulla Luna
Il Giappone intende far atterrare sulla Luna il primo astronauta nipponico entro il 2030. È questo l’obiettivo indicato nella proposta resa pubblica dell’agenzia governativa Japan aerospace exploration agency (Jaxa). Come riportato dalla CNN, tale proposta è stata recentemente presentata al Ministero dell’educazione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia, responsabile del settore esplorazione […]
Un 2016 spaziale, come è cambiata la corsa allo spazio
Potenze emergenti e compagnie private stanno diventando i nuovi protagonisti della corsa allo spazio. Rispetto al passato, la comunità spaziale internazionale diventa più ampia e complessa, offrendo opportunità di cooperazione ma anche occasioni per competere. Il 2016 è stato l’anno della sfida spaziale che la Cina ha lanciato all’occidente, ma anche di Elon Musk e […]