Non perdere competitività internazionale, investire e investire tanto in innovazione tecnologica, nei settori giusti e senza debito. È questa la ricetta di Mauro Moretti per consolidare e rafforzare la posizione di Leonardo nel mercato globale e, ancor prima, europeo. “Grazie ai buoni risultati ottenuti negli ultimi anni, possiamo investire nelle opportunità di mercato senza ricorrere […]
Tag: Unione Europea
Indra, contratti da 30 milioni nell’ambito del Cielo Unico Europeo
Indra sarà tra le aziende che parteciperanno alla seconda fase del programma di creazione del Cielo Unico Europeo: Sesar 2020. L’aziende, società globale di consulenza e tecnologia, si è infatti aggiudicata contratti dal valore complessivo di circa 30 milioni di euro, ottenendo la partecipazione a 25 dei 27 progetti del programma e la guida di due […]
La Russia vista da Clapper, direttore della National Intelligence
La Russia nei prossimi cinque anni continuerà a lavorare “per ripristinare lo status di grande potenza”, dice il report annuale Global Trends redatto dall’Ufficio del Director of National Intelligence James Clapper, creando interferenze anche attraverso “grey zones military tactics“, ossia quelle che confondono volutamente le condizioni di guerra e di pace; un esempio, i little […]
Un 2016 spaziale, come è cambiata la corsa allo spazio
Potenze emergenti e compagnie private stanno diventando i nuovi protagonisti della corsa allo spazio. Rispetto al passato, la comunità spaziale internazionale diventa più ampia e complessa, offrendo opportunità di cooperazione ma anche occasioni per competere. Il 2016 è stato l’anno della sfida spaziale che la Cina ha lanciato all’occidente, ma anche di Elon Musk e […]
Alli: la Nato è al bivio
Come riadattare la Nato all’attuale contesto internazionale. Riflessione di Paolo Alli pubblicata sull’ultimo numero di Airpress. Nel corso dell’annuale sessione dell’Assemblea parlamentare della Nato, tenutasi a Istanbul a novembre, Alli, deputato dell’area popolare, è stato eletto presidente L’Assemblea parlamentare della Nato è uno strumento di diplomazia parlamentare che si rivela particolarmente prezioso in questo momento […]
Airbus ha vinto l’ultimo round WTO con Boeing?
Il punto del professor Gregory Alegi sulla guerra in seno al Wto tra l’europea Airbus e l’americana Boeing, pubblicata sull’ultimo numero di Airpress Una decisione storica con la quale l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha assestato un colpo da knock-out ai sussidi da record mondiale di Boeing. Oppure la bocciatura di quasi tutte le obiezioni […]
L’Italia alla guida del battlegroup europeo
Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup […]
Per l’industria della difesa urgono scelte strategiche
Con l’elezione di Donald Trump, l’Europa è chiamata ad assumere maggiore responsabilità e più oneri nell’ambito Nato e nella difesa europea. Tutto questo è già stato recepito nelle recenti riunioni ministeriali a Bruxelles, nelle quali è stata delineata una linea d’azione tesa al raggiungimento di maggiore armonizzazione e coordinamento dello strumento militare delle varie nazioni […]
Il Consiglio europeo approva il “pacchetto difesa”
Dal primo Consiglio europeo del nuovo premier Paolo Gentiloni è arrivato l’ok al piano sulla difesa comune delineatosi negli ultimi mesi. Il vertice che è stato segnato dall’insoddisfazione italiana per il “forte ritardo dell’Ue” (così lo ha definito il nuovo presidente del consiglio) in materia di immigrazione, ha visto l’approvazione al massimo livello politico di quello […]
Al via il Consiglio Europeo. Attesa per il Piano Difesa
Si terrà oggi a Bruxelles il battesimo internazionale del nuovo premier Paolo Gentiloni. Andrà in scena infatti nelle prossime ore il Consiglio europeo, tra gli appuntamenti per cui il presidente Mattarella ha voluto una rapida soluzione della crisi di governo. Sul tavolo negoziale dei 28 capi di Stato e di governo alcune questioni particolarmente urgenti, […]