Il crollo del ponte Morandi a Genova ha alimentato una discussione su come rendere più sicure e controllate le grandi infrastrutture sparse su tutto il territorio nazionale. L’aiuto può venire anche dal cielo. I satelliti possono infatti monitorare i più piccoli spostamenti di un’opera e del terreno. La tecnologia alla base di questo prezioso strumento […]

Anno: 2018
Ryanair firma accordo con Anpac
“Ci auguriamo Siamo che questo primo contratto collettivo di lavoro siglato con i nostri piloti italiani sia presto seguito da un simile accordo con i piloti irlandesi. Abbiamo invitato il sindacato britannico, tedesco e spagnolo a un incontro nei prossimi giorni per negoziare e, speriamo, concordare contratti collettivi di lavoro simili in questi altri mercati. Gli […]
Perlan segna un altro record
Perlan segna un altro record. La prima missione del Perlan II, concepita per pilotare un aereo senza motore al confine con lo spazio ha visto arrivare l’aliante di Airbus a 62.000 piedi di altitudine, con a bordo Jim Payne e Morgan Sandercock, gli stessi piloti che lo avevano portato a 52.221 piedi nel 2017, sempre […]
Leonardo: esecutivo il contratto con il Qatar
Leonardo ha reso esecutivo il contratto, firmato il 14 marzo 2018, per 28 elicotteri medi bimotore NH90 al ministero della Difesa del Qatar e ha iscritto l’ordine in portafoglio ed incassato l’anticipo relativo al contratto. Il valore della commessa per la quale Leonardo agisce in qualità di prime contractor è superiore a 3 miliardi di […]
Dodicesimo successo per Vega: il cacciatore dei venti è in orbita
La missione del cacciatore dei venti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è iniziata con il dodicesimo successo di fila di Vega, il lanciatore made in Italy realizzato a Colleferro da Avio, società guidata da Giulio Ranzo. Alle 23:20 italiane, il piccolo vettore è partito dalla base spaziale di Kouoru, in Guyana francese, per portare poi correttamente […]
Da Mercurio a Marte. L’Italia e l’esplorazione spaziale secondo Roberto Battiston
Il prossimo futuro promette di rivoluzionare la conoscenza umana del Sistema solare. Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). Nel giro di un paio d’anni, partiranno infatti due tra le più ambiziose missioni esplorativi, dirette a scoprire i segreti di Mercurio e Marte. In entrambe, il contributo italiano è di […]
L’Italia vola nello spazio, da Mercurio a Marte
I prossimi anni promettono di rivoluzionare la conoscenza del Sistema solare. L’Italia c’è, con un comparto industriale d’eccellenza e competenze scientifiche di primissimo livello. Un bel pezzo sarà a bordo di BepiColombo, che a ottobre gonfierà le vele verso Mercurio, dove dovrebbe arrivare con due sonde orbitanti tra tre anni. “È una delle più ambiziose […]
I numeri dell’industria mondiale dell’aviazione secondo la Gama
L’analisi del professor Gregory Alegi pubblicata sulla rivista Airpress
La militarizzazione dello spazio tra Stati Uniti, Russia e Cina
L’analisi dell’esperto e ingegnere aerospaziale Marcello Spagnulo pubblicata sulla rivista Airpress
Il ruolo delle donne nella risoluzione dei conflitti
L’articolo della senatrice, giornalista e scrittrice Isabella Rauti, ufficiale dell’Esercito (Ris. Sel.), pubblicato sulla rivista Airpress