Il primo dei dodici elicotteri navali NH90 e il primo di sedici destinati a impieghi terrestri per il Qatar hanno effettuato i voli inaugurali la scorsa settimana. Leonardo agisce in qualità di prime contractor con la responsabilità per la gestione del programma sul fronte navale. Ecco i dettagli
Autore: Luigi Romano
Parte l’Ifts, la scuola di Leonardo e Aeronautica a Decimomannu
L’inaugurazione dei lavori per l’International flight training school a Decimomannu segna la concretizzazione della partnership strategica tra Leonardo e Aeronautica militare nel campo dell’addestramento al volo avanzato per i piloti del futuro. Aprirà i battenti nel 2022 con gli M-346
L’aviazione si fa cargo (e sostenibile). La consegna di ATR a FedEx
Nella crisi da Covid-19 piombata sul trasporto aereo, è il settore cargo a trainare l’ottimismo di una ripresa del comparto. Tra e-commerce e scambi internazionali, saranno le merci a tenere viva l’aviazione civile. Lo dimostra oggi la consegna a FedEx Express del nuovo ATR 72-600F, il turboelica regionale realizzato dalla joint venture tra Airbus e Leonardo. Rientra […]
Meno emissioni e più efficienza. La piattaforma di Enav atterra su Bergamo
Tempi di rullaggio ridotti, movimenti facilitati ed emissioni di CO2 abbattute. È la sintesi della procedura A-CDM, acronimo per “Airport collaborative decision making”, che da oggi è operativa anche sullo scalo di Bergamo, Orio al Serio. È stata infati completata l’integrazione del sistema da parte di Enav, la società che gestisce il traffico aereo italiano, e […]
Leonardo e la sostenibilità. Primo posto negli indici Dow Jones
Per il secondo anno di fila, Leonardo è al primo posto per sostenibilità tra le grandi aziende dell’aerospazio e difesa. L’azienda italiana è ancora una volta sul gradino più alto del podio dei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI), gli indici che dal 1999 misurano le prestazioni di sostenibilità di migliaia di aziende quotate in borsa. “Per […]
Dalla fornitura al valore. Così Leonardo sostiene la filiera
La nuova iniziativa di Leonardo punta ad accompagnare i fornitori-chiavi nel “lean journey”, cioè nel percorso che porti a massimizzare la competitività e la soddisfazione del cliente attraverso un approccio strutturato di miglioramento continuo
Più efficacia e più missioni. Ecco la nuova generazione del C-27J
Arriva la nuova generazione del trasporto tattico. È entrato infatti nelle fasi finali di collaudo il C-27J Next Generation di Leonardo, la nuova versione del consolidato Spartan. Ha nuovi equipaggiamenti, nuova avionica e avanzate soluzioni aerodinamiche che accresceranno ulteriormente le prestazioni del velivolo per un range di missioni ampio, dalle operazioni speciali in aree impervie, al […]
Italy-Japan Business Group. La nomina di Profumo e il ruolo di Leonardo
L’amministratore delegato di Leonardo è stato nominato dal numero uno del Mise, Stefano Patuanelli, presidente dell’IJBG, l’associazione che promuove i rapporti commerciali tra Italia e Giappone. Per Leonardo conferma i solidi legami con il Sol Levante, a cui potrebbe aggiungersi il convertiplano AW609
I nuraghi della Sardegna verso l’Unesco. Ecco il progetto di CRS4
Saranno le tecnologie geo-spaziali a portare i nuraghi sardi tra i patrimoni dell’umanità. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi tra il Centro di ricerca regionale CRS4 e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco, presentato in conferenza stampa dall’amministratore unico del centro Giacomo Cao (in foto) e dal presidente dell’associazione Michele Cossa. L’iniziativa è stata accolta all’unanimità […]
Leonardo, completate le consegne Eurofighter all’Aeronautica militare
Terminate le consegne del programma Typhoon all’Aeronautica militare. La Forza armata ha ricevuto oggi l’ultimo e più avanzato Eurofighter, “IS082”, realizzato da Leonardo, decollato dallo stabilimento torinese di Caselle e ora pronto a proteggere i cieli italiani. È solo il più recente passaggio italiano di uno dei maggiori progetti di collaborazione internazionale della storia del […]